• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Arti visive [108]
Archeologia [97]
Biografie [64]
Diritto [40]
Storia [36]
Temi generali [28]
Medicina [26]
Diritto civile [21]
Religioni [16]
Geografia [17]

STARACE, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE (Storace), Giovan Vincenzo Luca Addante STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] due delegati del popolo intervenuti in luogo di Starace – assente perché malato – si opposero e la decisione fu rinviata, mentre «il popolo esso [...], uomo di molto ricapito, ricco, buon parlatore, bianco e pieno di carne» (La morte..., 1876, p. 131 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – PIANO DI SORRENTO – REGNO DI NAPOLI – ROSARIO VILLARI – PROVINCE UNITE

MANFREDI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Lelio Floriana Calitti Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] spiegare attraverso complicate combinazioni astrologiche una infezione di mal francese che aveva colpito Federico II Gonzaga traduttore cortigiano. Intorno al "Carcer d'amore" e al "Tirante il Bianco", in Civiltà mantovana, s. 3, XXIX (1994), pp. 45- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Eugenio Piero Treves Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini. In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] percio, esenti da delusioni amarissime. Al Veneto "bianco" poco garbava un toscano cruschevole, che si compiaceva 13), soprattutto perché era un'opera contro corrente. E forse mal concepita quale volgarizzamento, laddove sarebbe stato meno arduo al F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] equipaggiamento. I più antichi sono una pisside a fondo bianco di Atene ed un frammento di cratere di Delo, ss., 293 ss., 304 ss., 347 ss. Anfora corinzia di Berlino: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., fig. 190; H. Payne, Necrocorinthia, n. 1431. Cratere a ... Leggi Tutto

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae) R. L. Scranton Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] al V o VI sec. d. C. Si trova sopra a resti mal conservati di strutture, di cui alcune risalgono fino al IV sec. a. particolare tecnica. La gamma dei colori della pasta vitrea comprende il bianco, il carnicino, il rosso rubino, il verde smeraldo, l ... Leggi Tutto

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Baldo d'Aguglione Arnaldo D'addario Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] biasimò l'opportunismo e la persistente inclinazione a " mal fare ", e concordava in questo giudizio sferzante con fu conclusa il 5 aprile a danno dei ghibellini e dei Bianchi; nel dicembre 1308 svolse un'altra missione diplomatica trattando la pace ... Leggi Tutto

CORIOLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo Chiara Garzya Romano Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] prove recano, oltre alla data, in nero, del 1637, quella, in bianco, del 1640. Nel 1638 il C., avvalendosi di tre legni, incise la la tradizione del chiaroscuro italiano, fors'anche per un mal realizzato compromesso fra la maniera d'Oltralpe e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ELISABETTA SIRANI – UGO DA CARPI – PENNSYLVANIA – FRANCESCO I

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] La più importante di queste raffigurazioni è la coppa a fondo bianco, riprodotta in vecchi testi (Weizsäcker) con rifacimenti che la testa muliebre: Elpis? (Reinhardt ritiene sia la P. mal riuscita di Prometeo, mentre quella autentica sorge, dono ... Leggi Tutto

MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna Mirella Mafrici MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] dall’Inghilterra, il potere crescente di M. mal si conciliava con l’ingerenza spagnola in B. Tanucci, Epistolario, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ind.; Carlo di Borbone, Lettere ai sovrani di Spagna, a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – AUGUSTO III DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna (1)
Mostra Tutti

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar di bianco in verde / perché li copre di fioretti e d'erba, oltre a , XV 7; e ancora XVI 11 e XXVI 5); da atti di mal trattenuto trasporto erotico (basci il fior che tanto gli è 'n piacere, XVIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Vocabolario
mal bianco
mal bianco locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali