DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] miei figlioli co' le mie mani; e anco furo di quelli che furono sì mal coperti di terra, che li cani ne trainavano, e ne mangiavano di molti corpi intere pagine e spazi di pagine rimasti in bianco per accogliervi altre notizie che di volta in volta ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] assieme al quale partì poco dopo alla volta del Nilo Bianco e del Bahr el-Ghazal: un viaggio molto faticoso attraverso P., Lucca 1980; C. Zaghi, Edmondo De Amicis e C. P., in Id., Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori, I ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] , provvisti di decorazione a rilievo e ad impressione riempite di bianco. Utensili di pietra e di selce; l'ossidiana diviene più periodo da una netta rottura stratigrafica. È un periodo mal definito ma che mostra una ceramica grossolana e non decorata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] Cristo, nelle braccia aperte del giustiziato, nel bianco abbagliante della sua camicia, nella schiera indistinta e Nel 1814 viene restaurata la monarchia borbonica. Goya, gravemente malato e oppresso dal nuovo regime, riduce i suoi incarichi ufficiali ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] scalo.
Anche le disposizioni relative alla trasparenza finanziaria mal si conciliano con i differenti modelli di governance presenti Tale proposta si iscrive nella strategia annunciata nel libro bianco sui trasporti (COM 2011 144 def.) e costituisce ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] a intervenire sui dipinti di Beccafumi nell’abside del duomo, «rifacendovi di nuovo due angeli, e dato di bianco al Salvatore (figura assai mal dipinta dall’autore) per essere quasi che tutto scrostato fece nel luogo di quello fra varie nuvole la ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] «occhiali e abito talare, armato di schioppio, montante un cavallo bianco della scuderia del quartiere» (Manfredi, 1932, p. 58), prima destinata ad andare delusa: la questione della guerriglia, mal vista sotto il profilo politico, fu affrontata in ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] quei tessuti in lana e in lino, decorati a colori o in bianco e nero, che sono stati recuperati negli scavi delle necropoli egiziane dal questi tessuti appartengono a un periodo cronologicamente ancora mal definito, che si estende anche sino all' ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] Vaticano, la hydrìa di Agrios al British Museum); tali opere mal si addicono alla limitata capacità del loro stile che è notevole che in questi vasi sia usato molto poco colore aggiunto bianco o giallo.
Un tardo artista di questo gruppo, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] o rossa è stesa sull'argilla pallida. I ritocchi bianchi e gialli sono utilizzati soprattutto per i particolari e per at Rome, XX, N. S. VII, 1952, passim; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 141; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...