HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 57. Lèkythos a fondo bianco, Parigi, Petit Palais: C. V. A., tav. 11, 4. H. con 173; ii, p. 65, fig. 108. Perseo e la Gorgone: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichnung, Monaco 1923, fig. 216, v. s., i, p. 298, fig ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] decorata da intonaci policromi e con colonne rivestite di stucco bianco. Si tratta della tipologia detta «a pastàs», ampiamente ha consentito la conservazione, all'interno, di numerose anfore mal cotte.
Aree sacre. - Il ricontrollo sul terreno e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , che del resto non potevano essere che malamente e grossolanamente stimate. Bisognerà infatti arrivare a Leonardo che gli artefici greci conoscevano varie sorta di bronzi corinzî: il bianco, simile all'argento; il fulvo (auri fulva natura) del colore ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] murali, eseguite con colore rosso, azzurro, nero e bianco.
Subito dopo la caduta dell’Urartu, sullo stesso territorio quelli georgiano e armeno, ma le testimonianze epigrafiche e letterarie sono mal note.
Nel III sec. entra sulla scena l’Iran sasanide ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] ], / poscia riguardi là dov'è trascorso, / tu vederai del bianco fatto bruno; ancora, Ep XIII 29 (in principio... in fine, Pd XVI 68 Sempre la confusion de le persone / principio fu del mal de la cittade (per il contesto, cfr. Arist. Pol. III ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] attestati dei cani è il monumento funerario di marmo bianco che Pausania (vii, 22, 6) descrive fuori ss.; F. Wirt, ibid., 1927, pp. 24 ss.; Hermann-Bruckmann, Denkmäler der Malerei, tavv. 57, 58, 177; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1928, ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] Vaticano, presenta uno scudo d’azzurro al leone rampante controvaiato di bianco e d’argento) è collocato anche sul suo monumento funerario, sulla , che poneva il quesito «Se Bonifatio nono hebbe mal giuditio in dare il suo cappello a Henrico Minutolo» ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] né maggi; XV 51 il magno volume / du' non si muta mai bianco né bruno; XVI 77 non ti parrà nova cosa né forte; XVIII 136 e 4.), vv. 80 né più di lei non cura, 152, 222 già mai mal non ha gotta [" per niente "] / né di ren né di gotta (dalla dialettica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] le loro copie e di correggere quel che avevano mal compreso durante le sedute di dettatura, apportavano modifiche anche Luna. In cambio l'imperatore inviò a Damasco un orso bianco e un pavone, che suscitarono l'ammirazione degli Orientali essendo ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] quali, insieme agli immancabili pantaloni bianchi, gli conferivano l’aspetto di un ‘gufo bianco’, come sembrò allo storico i migliori risultati in politica estera. La questione romana, mal gestita da Giuliano Rattazzi nel 1867, dopo l’epilogo di ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...