GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di Crotone), da Birno, un pescatore originario di Sant'Agata del Bianco, e da Pippa de Cicco, una contadina del luogo. E, a G.), la prende a rimorchio, danneggia altre galee, mette a mal partito la "Fiorenza" papale rimorchiando pure questa. Ma l' ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] è quella che 'l nodo digroppa; X 3 la porta / che 'l mal amor de l'anime disusa, / perché fa parer dritta la via torta (si il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar di bianco in verde / perché li copre di fioretti e d'erba; Rime dubbie ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] scoperto un gigantesco tempio detto «dei Dioscuri», troppo mal scavato perché si possa essere sicuri della sua Kabul) le cui statue di culto, spesso in marmo bianco, presentano caratteristiche stilistiche comuni che ne rendono possibile l' ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] ha una vigorosa modernità; le singole forme tuttavia sono spesso mal concepite e rozze, come se il pittore forzi fino ai ma anche per zone di figure in aggiunta al nero e al bianco, e la tecnica a figure nere (con incisioni e applicazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] politica della Sogdiana dal II sec. a.C. al VI sec. d.C. è mal nota. La regione fu occupata nel II sec. a.C. dalle tribù nomadi che colori minerali alla colla su un fondo secco di gesso alabastrino bianco. Lo sfondo è di un blu vivo oltremare, i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] 'profumiere' appunto ‒ nel Minhāǧ al-dukkān wa-dustūr al-a῾yān fī a῾māl al-adwiya al-nāfi῾a li-'l-abdān (Il metodo [cui affidarsi] in un altro recipiente, battere l'acqua insieme a un altro bianco d'uovo battuto, fino a ottenere una miscela; far ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] frontalità ci dànno una idea i tentativi di scorcio mal riusciti di alcuni pittori minori (uno di essi è Monaco 1939. Liste di pittori maggiori e minori di lèkythoi a fondo bianco in E. Buschor, Attische Lekythoi in der Parthenonzeit, Monaco 1925. ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] arte è illustrata inoltre da alcune statuette in marmo bianco, che furono nascoste nei depositi di fondazione di ripresa mille anni più tardi dagli arcieri persiani.
Dopo un periodo mal conosciuto, i re dell'Elam ripresero il prestigioso titolo di «re ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] . xxvi, n. 9039, p. 259. d) E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 363. e) G. cit., p. 5; V. Spinazzola, op. cit., p. 175; Min. vii dell'Iliade, in R. Bianchi Bandinelli, op. cit., fig. 43, p. 56. f) K. Bulas, op. cit., p. 5; ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] talora non si fosse lasciato trascinare a eccessi di severità, che mal si comprendevano in lui, che provò le amarezze, le ansie, Milano-Torino, nella Lux film e nelle società Cervino e Monte Bianco (Ferrarese, 2016, p. 18).
Nel 1953 il figlio ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...