Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] di scavi archeologici abbandonati all’incuria, di teatri mal gestiti. Destinatari ideali di questa opzione sono il ).
W. Santagata, La fabbrica della cultura, Bologna 2007.Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, a cura ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] m. essenzialmente nuove, come quella che designa la neve come sorella bianca della brina (XXIV 5), o quella che trasferisce sulla penna l contiene i dannati e con loro il male dell'universo ('l mal de l'universo tutto insacca, If VII 18), richiama la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] 58 e 104, tav. 52; P. Zancani Montuoro - U. Zanotti Bianco, Heraion alla Foce del Sele, Roma, I, 1951, p. 133 ss .; J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, 1947, p. 226 s.; A. Rumpf, Mal. u. Zeichn., Monaco 1951, p. 140 s.
Monete: B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] sono usate come termine di confronto con quelle più comuni in bianco e nero o a colori.
Lasciando da parte le riprese costituiscono invece la componente essenziale: p.es. quelli dell'Isola di Mal di Ventre e di Capo Testa, in Sardegna, sui quali sono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] esso su suspensurae, con tracce di elementi pavimentali a mosaico bianco e nero, probabilmente relativi a una fase precedente, poi pensile al cui margine è stato rinvenuto un affresco, mal conservato, con la presentazione di Ercole ai dodici dèi, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] ed arbitrario, coll’opera insindacabile d’uomini che mal conoscevano il personale delle antiche magistrature, erano gravati politici («condotta politica»), spesso però in pratica lasciati in bianco, e la «capacità», la «dottrina in materia civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] E in cucina intanto tutto bolle; il cuoco, in berretta e grembiale bianco come la neve, si affaccenda, mette una casseruola, ne leva un’ che non parlavo con nessuno, Sonja... Adesso ho un gran mal di capo".
I suoi occhi ardevano di un fuoco febbrile. ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] 12.1977, in Dir. pers. fam., 1979, 142 con nota di Bianco, R., Sulla tutela del minore nell’impresa familiare). L’espressione sopra , P., a cura di, Un altro diritto per il malato di mente. Esperienze e soggetti della trasformazione, Napoli 1988, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] la datazione di molti oggetti trovati negli scavi di Renea. Dalla mal sofferta dominazione ateniese D. passò a quella di Sparta (403 opus segmentatum, sono anche a mosaico in opus tessellatum, bianco e nero con motivi di meandri e di spirali, talora ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] aspetti il d'Annunzio è un semplice, vede gli uomini in bianco e nero, o magnanimi o turpi oltre ogni dire, vede nella non possa ripetersi in Italia per la voga dannunziana: «Il mal del secolo di quella generazione in preda allo spirito positivo e ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...