Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] dai moderni sistemi di posta elettronica), frequentemente (mal) tradotti dall’angloamericano in un italiano traballante. alla tradizione: «Che profumo! È lo stesso di allora» (Mulino Bianco); «mangia sano, torna alla natura» (l’attuale pay off dello ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] a linea di contorno e, nel VII sec., a foglie bianche.
Alla fine dell'VIII sec. è stato datato un sostegno 71 ss.; 146 ss.; VI, i, 1959, p. 105 ss.; id., Altattische Malerei, Tubinga 1950; E. T. H. Brann, The Athenian Agora VIII. Late Geometric and ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] codici, dei processi decisionali delle corti e delle pene comminate mal si adattano a parametri di efficacia e di efficienza. È tipo di reato commesso. Il "delinquente dal colletto bianco è: una persona rispettabile, o almeno rispettata, appartenente ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] l'angelo è ivi) prima ch'io li paia, XVI 144; lo scaglion... / bianco marmo era sì pulito e terso, / ch'io mi specchiai in esso qual io , si veda I II 9 ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene; sì che... 'l peso del ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] p., sempre dal palazzo, recano rappresentazioni figurate: benché mal conservate, vi si può tuttavia riconoscere uno stile in alcuni casa delle p., fu eseguita, su gesso stuccato di bianco, una p. parietale su più registri sfalsati raffigurante scene ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] il cognome. I primi erano figli o nipoti di bianchi dotati di notevole prestigio nella società africana precoloniale o coloniale a basso costo per i lavori più disagevoli e mal retribuiti, riservati allo strato più basso della piramide sociale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , aggiunta di alcali e lavaggi ripetuti ‒ una sostanza bianca e cristallina, il cosiddetto 'sale di Derosne', che diaforetica ed espettorante. Per restituire al corpo freddo e malato la corretta temperatura occorreva ripulirlo, come si sarebbe fatto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] da qualche parte nell'oceano, concedermi la cura per il mal di petto. Qualsiasi malattia io abbia che mi procuri dolore lo descrive come 'dimorante nel cuore'; Suśruta come 'untuoso, bianco, freddo, sostanzioso, fluido, puro, soffice'. Quando il feto ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] percorribile questa via? Potrebbe accadere che alcune di queste persone abbiano mal di gola, e dunque poca voglia di conversare; ma al Si sostituisce allora la sala d’attesa con un foglio bianco e le nostre sei persone con sei punti distinti del ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 1895, n. 518. Kölix di Euphronios: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, f. 401. Vaso di Brygos ss.; G. Lippold, in Jahrbuch, lxx, 1955, c. 248 ss. 3) U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 18 ss ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...