venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] ... è Omero), " venire al cospetto " (V 8 quando l'anima mal nata / li vieti dinanzi, tutta si confessa). Il valore di " procedere " 10, 12 e 14. Si vedano inoltre Pd III 15 perla in bianca fronte / non vien men forte a le nostre pupille; Pg XIII 56 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] cristallino a grana fine, associato ai terreni metamorfici dell'imbasamento geologico della regione. Benché presenti varietà bianche, mal distinguibili dal pentelico, è di solito caratterizzato da una tenue colorazione grigio-bluastra, simile a ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] . L'altro si muove più lentamente, ha la pelle rugosa, i capelli bianchi. Uno è padre, l'altro è nonno. Naturalmente, anche il nonno quand a non far sentire il dolore e fanno passare il mal di testa o il mal di denti.
Che cosa è il rigetto?
Il fatto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] magazzini (Tall-i Iblis), pavimenti con incrostazioni rosse o bianche, a volte mura dipinte di nero e di rosso. medo, non ha potuto essere scavata e le mura di Susa sono mal conosciute. In Asia Centrale, la sola cinta muraria urbana che ha potuto ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] geometriche incise o sovradipinte in bianco, alcuni interessanti vasi di marmo bianco probabilmente importati dalle Cicladi e altro recinto fortificato, più piccolo e più rozzo, è mal conservato sulla sommità del Çanacik Tepe. Sono state inoltre ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dipendente dagli aiuti esterni, peraltro insufficienti e mal gestiti. A questa barriera economica corrisponde la Gran Bretagna ritirò il piano di spartizione e, con il Libro bianco del 1939, formulò un nuovo progetto che prevedeva la nascita entro ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] complemento oggetto: If VII 18 la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca; Pd XXIII 89 Il nome del bel Fatto avea di là mane... / tal foce, e quasi tutto era là bianco / quello emisperio, adottata dal Petrocchi (v. ad l.), la '21 oppone ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] materiale, di un fatto, come in If III 83 un vecchio, bianco per antico pelo; XIX 131 per lo scoglio sconcio ed erto; sei... / addimandò (XII 91); i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo (If XXXIII 120); non fora ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] che guarda la Musa sulla pisside di Boston a fondo bianco; più spesso è una inferiore divinità della natura come Sileni Pittore di Kadmos di Bologna con l'abbraccio alle ginocchia: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, fig. 590. Atena tocca il mento ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 39, 8; Consolo, C., Un d.l. processuale in bianco e nerofumo sullo equivoco della “degiurisdizionalizzazione”, in Corr. giur., 2014 giuridico, 29.9.2014, § 3.
12 «Un paio di mesi mal contati», secondo il testo citato alla nota che precede.
13 In www. ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...