Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] compito di purificare il fegato. L'eccesso di ciò che è mal digerito è la causa di tutti i mali.
Come nel polmoni e il cervello, raffredda il calore della bile rossa, il suo colore è bianco e il suo gusto è dolce. La bile nera, fredda e secca, è ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 35 g ed è di materiale infrangibile e di colore generalmente bianco. L'elica permette al testimone di volteggiare lungo la traiettoria in gara, Basagni, che chiuse al settimo posto. Mal riuscita la performance di Celso Giardini nello skeet; sempre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di rappresentanza dell'epoca Kushana è ancora assai mal nota. L'unico monumento che sia stato ricondotto .C.), che si compone di una cella tetrastila (la cd. "sala bianca") affiancata da due piccoli vani, a loro volta comunicanti con due ambienti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] della classe d’impasto grossolano a superfici brune mal levigate, o d’impasto fine, a superficie . 7-65.
R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Roma 1996.
V. Bianco Peroni - R. Peroni A. Vanzetti, La necropoli di Pianello di Genga, in Piceni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] proprio piacimento, lo licenziò all'istante facendogli "un gran rebufo a via mal fato" (Sanuto, XII, col. 342). Dall'agosto 1511 fino al stipendio e gli aveva regalato persino una botte di vino bianco e una di vino rosso. G. godette per poco tempo ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] hanno attestato l'introduzione in epoca Sui dell'uso di ingobbio bianco sotto coperta, l'uso di scatole da forno (o "muffole la poppa rettangolare (lungh. conservatasi 12,6 m). La seconda (mal conservata, lungh. attuale 23,6 m) aveva lo scafo a fondo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , come nel caso del fregio sulle pareti a fondo bianco della Casa della Farnesina (v. Tav. a colori) Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, Roma 1907; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, 3 voll., Monaco 1923; M. H. Swindler, Ancient Painting ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] che, curata, in due volumi, da Marco Murara e Bruno Bianco, comprende le opere, le cantate profane e sacre, le arie debutto della sinfonia, il 18 giugno, sua madre era già seriamente malata e il 3 luglio morì. Mozart scrisse una lettera a Leopold ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dal contagio, vale a dire da emanazioni provenienti da esseri umani malati; tra il paziente e l'ambiente si stabiliva una sorta di iniziarono a indossare guanti sterilizzabili e il camice bianco, che assursero a simbolo della loro pulizia interiore ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Testamento, rappresentati sull'arco trionfale con ali, pallio bianco e nimbo, e quelli dell'Antico Testamento, de Müstair, Parigi 1950; L. Birchler, Zur karol. Archit. u. Mal. in Müstair, in Frühmittelalt. Kunst in den Alpenländern, Olten 1954; G ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...