La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sec. vi è persino la descrizione di un orso bianco; ugualmente dettagliata è la descrizione dell'aspetto del topo sintomatologia sia poco chiara, vi si distinguono, comunque, il farcino o mal del verme, la morva e la scabbia e, tra quelle nominate ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] si tratta di un grande edificio con un mègaron intonacato di bianco. Le tombe sono di tipo rotondo con una divisione interna. infatti verso l'interno un deposito di pesi per telaio mal si addice al carattere monumentale dell'ingresso. Lo stesso ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sei qual sole, e la vostra vicina di tavola è magari bianca più della luna, potete considerare riuscita la serata. Se poi qualcuno della lingua latina e dell’emotività del canto gregoriano, mal si sfugge al profondo tedio che reca il sentire la ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 9-10 sono legati da enjambements, sia pure di minor cogenza: che 'l mal d'Amor non è pesante il sesto / ver ch'è dolce lo ben. di nebbia tal, vv. 17-18, e e poi si solve, e cade in bianca falda / di fredda neve, vv. 20-21; e l'avvio del congedo: ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] carro rivestito d’avorio, tirato da cavalli bianchi e ornato di figure a rilievo; lo Programm der frühkonstantinischen Decke in Trier, Ruhpolding 2007.
4 H. Mielsch, Zur stadtrömischen Malerei, cit., pp. 167-168; Romana pictura, cit., p. 292, cat. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] maritarsi di Menega, la "massareta" che lo accudì quando cadde malato, è il suo ultimo scritto. L'ultimo rimborso spese del Barbieri, Gli affreschi di L. L. a Bergamo da S. Michele al Pozzo Bianco a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili, L., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e rossa, lavorata al tornio, con disegni geometrici dipinti in bianco; è associata a un'industria litica della lama. Caratteristica dipinta (Black-and-Red Ware, classe tuttavia ancora mal definita e che, nonostante la specificità del termine, ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] stato vinto 4 volte da Mario Orlandi e nel femminile 4 volte da Anna Maria Bianchi.
Tiro indoor. - Nato nel 1974, si svolge tutti gli anni con 60 Nel femminile le russe Ol´ga Kozlova e Ksenija Mal´ceva e l'italiana Nadia Peyrot. Gli atleti italiani ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] lo stesso si può affermare a proposito dei "petroglifi" del Mar Bianco. Sembra anche che le teste di alce scolpite in pietra, corno e, più raramente, in siti all'aperto, purtroppo mal conservati. Nelle grotte, dove i depositi erano più protetti ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] agli occhi del cielo. Bruna è quella donna, ma Clorinda nasce bianca: e la madre temendo che il marito creda la bimba frutto di e i casti amori.
Se alcuno legga:
e di nutrire il mal prendea diletto
con l'esca dolce d'un soave errore
o ancora: ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...