Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] volto e la chioma bionda della donna è «nube tralucente, - di bianco lin contesta» (III). Altrove il poeta si adira, geloso, con grottesche Ciro di Pers trova in un sonetto, assai noto, sul mal di pietra che lo travagliava: «Son ne le reni mie, ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di betel, e senza dire una parola si avvicina lentamente alla donna malata e la osserva. Indi si china e le palpa la nuca, sollevando la più grande è lunga circa quattro centimetri, di legno bianco, e assomiglia a un osso; il guaritore la espelle ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dagli Almohadi: ma i lavori che vi furono eseguiti mal si distinguono da quelli precedenti e specialmente da quelli allo stagno, rispettivamente su fondo giallo intenso e su fondo bianco, dipinta in bruno, verde e giallo. I motivi sono geometrici ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dell'altare si trova una massa dai contorni mal definiti, che probabilmente raffigurava l'urna cineraria.
opaco blu scuro ravvivato da bande di denti a sega in giallo vivo, bianco, ecc. La pasta di vetro serviva anche a fabbricare pendagli a forma ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e dell’invocazione di grazia […] che mal si integrava negli schemi della civiltà cristiana , Fra utopia e progetto, Roma 1988, p. 11.
36 P. Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Nammu a Ur, la prima ad essere costruita dopo il Tempio Bianco del periodo predinastico, è basata su un concetto originale di grande che conducono alla cima della collina. In uno sforzo mal riuscito verso il realismo, fra questi sentieri ed i soldati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] tradizioni tecniche. Malgrado il suo carattere sincretico e mal circoscritto sul piano dottrinale, la corrente Huang-Lao attribuiti a Dong Zhongshu, e gli Ampi dibattiti del padiglione della tigre bianca (Baihu tongyi) di Ban Gu (32-92 d.C.), esse ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] questi mesi di fine 1831 e di inizio 1832 l’affiliazione di personaggi come Bianco di Saint-Jorioz, L.A. Melegari, G. La Cecilia, N. Fabrizi, aveva sradicato ogni sentimento religioso, una scuola mal funzionante e un esercito usato per limitare la ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] rombi e altri semplici motivi geometrici su fondo rosso e bianco-verdastro. Sono stati rinvenuti anche oggetti di rame e figurine fondata, soprattutto per la vicinanza del crematorio, che mal si concilia con il rituale dell'esposizione (che nello ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] , se sopravvivono, rimangono ostaggio di cinture periferiche mal concepite e soffocanti e dell’ansia modernizzante – l’abbandono delle sedi tradizionali – e negare, di punto in bianco, al paesaggio la sua evoluzione. Sembra avere senso, invece, ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...