Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] terra e da mare (19). Se cioè a Spalato le classi alte mal recepiscono le imposizioni di un Giudeo "povero ", che per anni ha resta da fare.
A Sebenico, il duomo è di marmo bianco tutto, dentro e fuori, un'architettura meravigliosa le cui pietre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Ferro. Sulla corte superiore, infine, sorgevano edifici, purtroppo mal conservati, che dovevano ospitare gli alloggi dei membri della da un alto e bianco muro, come indica il suo nome arcaico: inb ḥḏ(t) "il muro bianco", di cui tuttavia non ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Obelisco Spezzato di Assur-bel-kala e il c.d. Obelisco Bianco di Assurnasirpal I), mentre il c.d. Obelisco Nero di 1979, pp. 111-116; V. von Graeve, F. Preusser, Zur Technik griechischer Malerei auf Marmor, in Jdl, XCVI, 1981, pp. 120-156. - S. votive ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] questi, per pietà filiale, avevano curato un parente malato. Durante il periodo Song, proprio per questa particolare del Maestro Liu di Jinan ‒ Lo riconoscerete dal coniglio bianco posto come segnale davanti alla porta della bottega" (Gernet 1962 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ma potrebbero rivelarsi anche fuorvianti, se mal riferite e mal interpretate. D'altro canto, una sottovalutazione colore sul grigio. Il Chroma 0 è un colore del suolo acromatico (bianco puro, grigio puro, nero puro) e viene espresso con la lettera N ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] associate con l’aspetto D. “puro” sono rare e mal conservate: sono noti insediamenti in grotta (grotta del Romito, fase, di Tsangli, presenta una ceramica nera lucida, talvolta dipinta di bianco, o grigia con pittura grigia o dipinta di nero su fondo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ‘straniero interno’ e un traditore della propria classe. Mal gliene incoglie, perché nella proprietà — così come, in leve di bambini — che fanno il trenino sulle liste di pietra bianca che si disegnano sul pavimento; e i colombi, e i venditori di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] serpentina ma anche pietre verdi o quarzi duri (diaspro rosso e bianco, diaspro verde, cristallo di rocca).
Durante la successiva rinascita neo- a quest'epoca.
La g. del periodo partico è mal nota, perché molto spesso confusa con quella, ampiamente ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] esser altro [nel Boccaccio] che una certa naturale abondanza di parole, mal però tessute, l'una con l'altra avilupate, intricate, con le fatto le spese nelle quattrocentesche novelle anonime del Bianco Alfani e del Grasso Legnaiuolo, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] solitamente ricoperte di intonaco bianco (con l'iscrizione dipinta) e l'intonaco bianco è la nota prevalente . ihre alten Copien, 1891, p. 21 ss.; Edg. Henneckle, Altchristl. Mal. u. altchristl. Literatur, Lipsia 1896; J. Wilpert, Pittura delle c. ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...