Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] si avverte l’ispirazione della sinistra non conformista di Gino Bianco), alle ricerche d’archivio sulla storia di Genova. Da Dovevo solo occuparmi delle classi e loro lotte e problemi operai? Avrei mal servito e le classi e l’Italia e la storia (cit. ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] come per se stessa mossa; If V 7 Dico che quando l'anima mal nata / li vien dinanzi, tutta si confessa; XIII 74 vi giuro che 23 Poi d'ogne lato ad esso m'appario / un non sapeva che bianco; X 114, XXIV 107 Vidi gente sott'esso arar le mani / e gridar ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i ricercatori fanno spesso i loro programmi in ritardo e mal sopportano l'eventuale rifiuto di permessi speciali che essi, per 1977.
C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia, Roma 1971.
Ghetti, G., Prime ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] per entrambi non restava che la Casa di ricovero se erano malati e quella d’industria se erano sani(77).
L’antico Conservatorio rilevato che il popolo comperava per lo più costoso «pane bianco» anziché «pane comune», il cui prezzo era soggetto a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] impone ai preti per tutelarli da «abitudini che mal si addicono alla santità e al decoro dello stato 97-102; Cfr. T. Subini, L’arcivescovo di Milano e “La dolce vita”, «Bianco e Nero», in corso di pubblicazione 2010.
92 N. Taddei, La dolce vita, « ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] passati quindici anni da quando «con sfortunata e mal ricompensata tenacia era stato chiesto ciò che finalmente era tanto il rettore, avvolto nel pastrano con il fazzoletto bianco nel taschino, attorniato dagli studenti vocianti, quanto lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ), circa 2 km a ovest del primo, di cui restano tracce mal preservate. È incluso in un rettangolo irregolare di circa 646 × 253 della capitale a Baghdad. Inoltre la ceramica con invetriatura bianca opaca dipinta di blu e/o verde, considerata la più ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] calafadi non olsi né presumi far vendeda delli navilii o nave negra se non bianca").
66. Ibid., c. 6v, cap. 20 ("De non tuor a ficar per lor viene abandonade, si che i nal [sic = mal> attende a Comun, mal a spetial persone".
102. Ibid., c. 9, cap ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] figurato islamico. Alla tradizione locale si ricollegano i mosaici in bianco e nero di Raqqada, residenza aghlabita del IX secolo finanze. Il tesoro era conservato infatti nel bayt al-māl, generalmente sotto una cupola sostenuta da pilastri; soltanto ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di gemme e tessuti preziosi, baldacchino dorato, cavallo bianco, servi e soldati), ma ciò non gli nocque per Defecit ecclesia», cit., p. 226: «Donca aquest Constantin ensemp porte moti mal a la gleisa, si la cosa es faita enama ilh diczon. E si ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...