Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] : i capitelli sono di marmo bianco; nelle colonne si impiega, oltre allo stesso marmo bianco, granito grigio o rosa e sull'attico: due con processioni trionfali (uno dei quali molto mal conservato); uno con scena di concordia Augustorum, e cioè con ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] muratura con le pareti rivestite di malta idraulica di colore bianco a imitazione del marmo. Installata a un'altezza di 63 di stabilirne la profondità. I muri perimetrali sono ugualmente mal conservati e comunque ben visibili sul terreno. L'accesso ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] vie rendeva il carnevale "magrissimo" e quasi di "mal augurio". Il mascherarsi per carnevale rientrava in fin dei assai parco di gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e scendeva fino al petto, al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dallo stàma, Teodosio, non fra Onorio e Eucherio, la cui presenza mal si giustificherebbe qui, ma fra i due figli: Arcadio, a destra, atrico-corinzie; i fusti alti m 5,58 sono di marmo bianco, lisci, l'altezza complessiva delle colonne era di m 7; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] antoniani, frati infermieri o frati chirurghi che amputano gli arti compromessi dalla malattia, nutrono i malati con un buon pane bianco che guarisce velocemente, poiché la malattia si arresta quando cessa l'intossicazione. Specialisti di questa ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] : si pensava che questo li rendesse più dolci ed evitasse il mal di testa del giorno dopo. A volte però l'aggiunta era Ath., I, 32 e). Nei simposi si bevevano vini di ogni tipo (bianchi, ambrati, rossi, dolci e secchi): in Grecia lo si faceva sin dai ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che vengono richieste. Allora, come in un impianto elettrico mal fatto, si produrrà un corto circuito o un incendio, a logorare a poco a poco il mito del ‛superuomo bianco'.
Dopo la guerra, l'indebolimento della tradizione iniziatica si accentuò ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] del complesso o modifiche o restauri succedutisi nel tempo e mal documentati. Per completezza possiamo dire che ogni materiale a ponderoso (423-431 d.C.), le Landshutssignaturen dell'abete bianco (1417-1421 e 1458-1462), la Sägesignatur del rovere ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] usata semmai da uno che da S. Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado a turistica a Venezia in questi anni, una città che mal sopporta il turismo di massa e ha ancora nostalgia del ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tutto il pavimento vedi le Case dei Grifi e di Via Nomentana a Roma (dove però è bianco su nero) e cfr. il m. di Claterna, forse della metà del I sec. a , numerosi al momento della scoperta, ma ora mal visibili e forse in parte scomparsi, sono noti ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...