L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'Islam nel Corno d'Africa, benché ancora mal definita, può essere suddivisa approssimativamente nei seguenti periodi Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Festschr. Schweitzer), Stoccarda 1954, p. 319 ss.; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, in Handbuch, VI, Monaco 1953; C. C. van Essen scanalate, in parte marezzate d'un azzurro cupo e di bianco (per esempio quelle di Espe in Fionia, Danimarca) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] .C., quando B. era sotto il dominio assiro, sono qui mal definiti.
L'aspetto della città che conosciamo è dunque quello modellato fino a oltre 4 m di altezza, erano intonacate con calce bianca e bitume nero, in modo da creare una struttura di fasce ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'orchestra (19 × 12) era coperta di lastre di marmo bianco e grigio dell'Imetto. Tre scalette davano accesso dall'orchestra al × 7,10, di fronte al portico del Bouleutèrion. Mal conservato è anche un piccolo edificio con tre ambienti costruito allora ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al servizio di Venezia riscontrerà il "regno" di Morea "ripieno di sudditi mal affetti", con "la meza luna nel cuore". E se in Valier " di "monache amorose", vestite "de sora via col scotto bianco", con "un ago d'oro in mezzo le tettine". Un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Libia, e questa città è quasi vicina alle città dei bianchi più che alcun'altra dei negri, trattone fuori Gualata. Le 31 × 25 m, con pilastri molto rozzi, ed è assai mal conservata. Beta Abba Libanos ("Casa di Padre Libanos") ha pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mais les cristaux il ne les laisse passer qu'avec un mal de chien".
Estremamente diffusa, beninteso senza contare le banali ecco nella mia infanzia / di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane verde, / ora un ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] averto"; e, quando i preparativi del prosciugamento sono stati mal condotti o si pone un problema tecnico, "non ostante 3-76; AA.VV., Mostra storica e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74-84 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del contrasto apertosi tra le corti rinascimentali e le società che mal reggevano il loro peso, poi si è andati più in là fatta e corredata di note dall'Amelot de la Houssaie.
114. Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel Seicento ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] le sue origini (forse intorno al 1500 a.C.) sono mal conosciute. I siti più importanti di questa cultura, scavati a il primo consisteva di stuoie di canne, di un manto di feltro bianco e di un pesante caftano marrone; vi era poi un altro strato di ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...