TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] L'influenza dello stato allotropico è provata dal confronto tra fosforo bianco che è tossico e fosforo rosso, che, per via gastrica, si dissipò e i disturbi cessarono nella maggior parte dei malati. Una commissione di periti, che studiò il fenomeno, ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] kg. e nelle scrofe i 400 kg., da pelle rosea e setole bianche, da testa piccola con muso corto e profilo concavo e talora spezzato, la peste, malattia da virus filtrabile; il mal rossino, malattia setticemica determinata dal Bacillus erysipelatis suum ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] di un frammento del primo terzetto:
Nel mezzo a sei paon ne vidi un bianco
Con cresta d'oro e con morbida penna,
Sì bel che dolzemente 'l ingegnose e strambe, spesso derivate dai frottolisti dal mal uso del linguaggio metaforico, mentre non vi sono ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] architettura militare.
Gli affreschi di Novgorod, un tempo celebri, sono mal conservati. Si possono citare: quelli del sec. XII (che e fino al fiume Ob′ in Siberia; a nord, fino al Mare Bianco e all'Oceano Artico; a sud fino al fiume Oka. Su questo ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] da un freno a nastro. L'apparecchio a filo d'acciaio mal si presta, così come è stato qui succintamente descritto, a rosso che a contatto dell'acqua marina diventa bianco perlaceo. La parte bianca si misura su apposita scala per ottenere la ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] parte esterna alla zona di mare territoriale (Mar Bianco), come liberi in ogni caso devono considerarsi quando siano una certa gravità si aggiungono disturbi somatici. L'inizio del mal di mare ha luogo con un malessere indefinibile, sensazioni di ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] un nuovo albero della libertà, accanto al quale si spiegò il tricolore bianco, rosso e nero, e il Berthier si decise a fare, elaborata in quei mesi. La massa popolare appariva subito mal disposta verso l'antico stato di cose, come riconosceva ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] prende re Carlo; prima sui Saraceni, poi su Guenes, che mal aveva creduto d'esercitare una vendetta privata facendo perire il miglior (Renaut de Montauban) è un fastoso valet, vestito di bianco e di vermiglio, che sale alla reggia, seguito da trenta ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] conobbe nel 1850 e la sposò dieci anni dopo, quando, già gravemente malata, ella non era più fatta per render felice l'artista. Sotto dimensioni eseguiti ad acquerello o a colori opacati col bianco; e con questa tecnica appunto dipinse molte delle ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] negli animali da esperimento (cane, coniglio, ratto e topo bianco). Fra le reazioni sierologiche di ottimo aiuto diagnostico è la dagli articoli 63 e 64 del vigente regolamento.
4. Il mal de caderas infierisce pure fra gli equini, ma nell'America ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...