MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] lo studio delle origini del musaico pavimentale a tessere di marmi bianchi e colorati. L'idea prima di questa decorazione può essere è ancora una preziosità pavimentale o parietale, e proprio i mal giudicati secoli II-IV vedono l'arte musiva salire ai ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] (fig. 2).
Sono da ricordare: i diversi rosso-porfirei con punteggiatura bianca della Carnia con il 91,91% di CaCO3 e il resto di silice o cedimenti della via, o per essere stati mal disposti i parati. I lizzatori normalmente sono riuniti in ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] del Niger, si trova l'immenso bacino del Giuf ancora assai mal conosciuto; nel cuore del Sahara sta l'altro grandissimo bacino del forma tramezzo tra le due razze più differenziate che esistano: la bianca e la nera. Si noti che la razza rossa d' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Dal 1300 Lucca è dei Neri e fornisce aiuti a Firenze contro i Bianchi, e insieme ad essa occupa Pistoia (11 aprile 1306).
Lo statuto del spiega perché i Baciocchi, sopportati dai nobili e mal visti dal popolo, avessero largo favore nella borghesia ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] settentrionale presenta una serie complicata di rilievi mal noti e mal definiti (Piccolo Khingan secondo alcuni), nei Manciù risiedevano vicino ai monti Chang-pai shan "lunghi monti bianchi".
I Manciù furono fin dalle loro origini, più che ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] cancro, epilessia, clorosi, cirrosi epatica, tisi, tumore bianco o ascesso freddo, ipocondria, isteria, asma, paraplegia Malta o mediterranea; bottone del Nilo, di Aleppo, di Biskra; mal francese o napolitano; febbre del Texas; piede di Madura); o dal ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] prima di tutto al potenziamento delle grandi, ma ancora mal note, ricchezze agricolo-minerarie del paese, la cui scuro e solo il 19% misto o chiaro. Il colore della pelle è bianco roseo, nelle parti non esposte, bruno nelle esposte. La barba è buona, ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] mancanza del marmo e la qualità scadente della pietra locale, che mal si prestava ad essere finemente scolpita, e i resti ce ne quanto limitato a pochi colori (prima soprattutto l'azzurro e il bianco, poi anche il verde, il giallo e il manganese): ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] facies oolitica (Normandia), completandosi con calcari a crinoidi e ooliti bianche, con avanzi di flora a Felci e Cicadee; e con Toarciano con scisti argillosi grigio-giallastri, contenente avanzi mal conservati di vegetali e denti di Pesci, in ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] lastra d'una macchina fotografica, sia quello di uno schermo bianco, in una proiezione luminosa. La quarta categoria riguarda quegli spessori delle parti ottiche, la diffusione nelle parti mal lucidate, l'occultazione per opera di ostacoli opachi ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...