INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dell'Albania, alla Romama e alla Grecia (13 aprile). L'assegno in bianco, a torto definito così da critici malevoli all'interno e all'estero, e sollecitava con una autorità tutta sua, mal nascondendo un dissidio implicito anche nelle dimissioni del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fedelmente al fianco dell'Austria". Era come dare carta bianca all'alleato: Berlino era convinta che realmente l' e indennità alle vittime militari della guerra, ai mutilati, feriti, malati o invalidi o alle persone a loro carico; lo sborso per ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel Seistān 2527 m., ecc.), che è però ancora piuttosto mal conosciuta. Dato il clima aridissimo dell'altipiano, le forme di navi ateniesi, la guarnigione persiana a rinchiudersi nella rocca bianca di Menfi. Megabizo, satrapo di Siria, alla testa d ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Già nel 1577 si cominciava la navigazione anche nel Mar Bianco e data dal 1584 il primo stabilimento ad Arcangelo; nel 1590 specialmente nel "Belgio" che era molto in arretrato per il mal governo spagnolo e austriaco. Negli anni 1819-25 si scavò il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] agosto entrava in azione la «direttiva n.1» del «Piano Bianco», cioè del piano di guerra contro la Polonia. L’Occidente non anfrattuosità, le spesse foreste, i molteplici corsi d’acqua, mal si prestava all’impiego dei blindati, cioè di quelle armi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dal tempio e dall'accademia e veste il camice bianco del laboratorio e della clinica: positivista e naturalista di spiriti demoniaci o all'ira di numi offesi. In speciali casi il mal d'occhi è spiegato come una punizione di S. Lucia; il travaglio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Savoia e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. lomb., e piccola borghesia. I medici e gli avvocati mal tolleravano il primato negli onori che aveva l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] . Extra (X); 8. Best I; 9. N. 1 (Sayn).
Le sete "Chine filatures" bianche in: 1. Grand Double Extra (Gd. XX); 2. Double Extra (XX); 3. Extra A risollevata.
La prima fu quella del calcino o mal del segno (Botrytis Bassiana), che imperversò nel sec ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] eguali a quelli del ripudio definitivo, secondo i ḥanafiti e māl kiti, a quelli del faskl (rescissione) secondoo gli shāfi‛iti di bende (vittae); vestiva un lungo abito, semplice e bianco (tunica recta), che aderiva alla vita mediante una cintura ( ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] viabilità e rialzare le fortezze. I re provinciali, mal tollerando il suo predominio, gli mossero contro, alleandosi il lavoro di maglia a mano o a macchina e il ricamo in bianco occupano in casa numerose ragazze; e nel sud fiorisce l'industria dei ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...