Faenza
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] al suo tiranno, Maghinardo Pagani da Susinana (conduce il lïoncel dal nido bianco, / che muta parte da la state al verno, vv. 50- ' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo (XXXIII 118-120). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
[1]Evidenze della stratificazione [...] White Eye Temple, con il pavimento rivestito da un intonaco bianco, la struttura più recente, seguito dal Gray Eye Temple, costruito grossolane realizzate rapidamente a mano, probabilmente a stampo, mal cotte, con superfici non trattate, e il bordo ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] Volterra, datata 1497; a questo suo primo periodo, mal ricostruibile, si avvicina il polittico nel museo di Chartres, pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra che l'A., in questi anni, abbandonasse ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] caso il 50% della prole sarà albino. Nelle popolazioni di razza bianca, l'albinismo da deficit di tirosinasi colpisce una persona su 40. da una particolare postura della testa.
Le persone albine mal sopportano la luce del sole, poiché la mancanza di ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] le corrispondeva pienamente. Da una medesima deflagrazione della pagina bianca e dello schermo la D. diresse film/testi come La maladie de la mort (da cui Peter Handke trasse il film Das Mal des Todes, 1985), e nel 1985 girò ancora Les enfants. Nel ...
Leggi Tutto
Mauritania
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] dal thriller Lumière noire (1994), Hondo è tornato al tema del razzismo con Watani: un monde sans mal (1997), girato in video, alternando bianco e nero e colore.
Particolarmente attivo negli anni Novanta è stato il giovane Sissako, che deve la sua ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] •H2O; si presenta in cristalli incolori o in forma di polvere bianca deliquescente; si decompone per riscaldamento ed è solubile in acqua e oppure accidente terapeutico, per cure prolungate e mal dosate con preparati mercuriali. Decorre con disturbi ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] della trattazione di molti affari dello Stato che mal si prestavano a essere discussi e decisi dal P. Iannaccone (1950), C.A. Salustri (1950), L. Sturzo (1952), U. Zanotti Bianco (1952), G. Paratore (1957), C. Merzagora (1963), F. Parri (1963), M. ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] e nella scrofa i 400 kg, dalla pelle rosea con setole bianche, testa piccola e muso corto, altamente prolifica e precoce. Fu peste suina, malattia da virus; il mal rossino, malattia setticemica determinata da Erysipelotrix rhusiopathiae; ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] sul ritmo compositivo della linea e del segno, sul bianco e nero concepito come luce-colore; ha sviluppato tali fleurs du mal, 1995-96), nelle incisioni (serie Segno e controsegno, 1974; Specchi d'ombra, 1992; Sopravvivenza del bianco, 1997; La ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...