Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] la fede della real casa di Francia, caduta per mal consiglio, non temendo vergognarsi? O malvagi consiglieri, che avete di Francia. Per C. a Firenze si veda I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri in Firenze. Pagine di storia fiorentina per la vita di D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] ,
et tanto del suo amor mi sia cortese,
che d’ogni mal io sia victorïoso.
ms. Magliabechiano VII 690 della Biblioteca Nazionale Centrale a Iacopone da Todi (1230/1236-1306) e a Bianco da Siena.
Tra gli altri laudografi quattrocenteschi di area padana ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] abito fatto al vizio, che li fruga, li molesta e sollecita al mal fare " (Vellutello), fa dire a Guido del Duca che essi hanno come ha osservato il Petrocchi, " l'immagine della pelle che da bianca si fa nera "; e nelle parole lo volsi Ulisse del suo ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] bianco, firmare in bianco, mangiare in bianco, notte o nottata bianca o in bianco, matrimonio [in] bianco, voci bianche) e/o neutralità (risultato bianco) o non-opposizione (bandiera bianca (si pensi all’espressione mal giallo «itterizia»). Tanto la ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...]
Con Mazzini, come con altri delle organizzazioni dell'emigrazione (Bianco, Ardoino, Ricciardi), l'A. era in relazione (1841) operazioni controffensive, durate più di un mese, ma slegate e mal dirette da altri capi, l'A. propose invano il ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] altri hanno raccolto una ragguardevole quantità di materiali mal congruenti con un quadro latino o indoeuropeo, per fricative interne contro quella di occlusive sonore latine (lat. albus «bianco», umbro alfu) e da fatti di ➔ assimilazione quali /mb/, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] di vasi traboccanti di fiori con ai lati bianchi grifi alati e paesaggi a sanguigna, cornici barocche 'arte sacra, Piacenza 1903, pp. 26-28; M. Marangoni, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di natura ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] cinema di Venezia, Trois couleurs: blanc (1994; Tre colori ‒ Film bianco), Orso d'argento al Festival di Berlino, Trois couleurs: rouge (1994; l'uomo comune non ha che dogmi e slogan mal compresi per andare avanti nell'assillo della povertà. Incorse ...
Leggi Tutto
paura
Francesca Martini
Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario
Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] per esempio, ‘essere inchiodati dalla paura’ o ‘diventare bianco per la paura’.
Ma senza arrivare a questi estremi, anche , prima di recarsi a scuola. Spesso si manifesta con nausea o mal di pancia, i quali non sono altro, però, che sintomi magari ...
Leggi Tutto
anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] analisi del sangue, che fa registrare un numero eccessivo di globuli bianchi particolari, più grossi del normale e simili a monociti. Si presenta come un'influenza prolungata, con mal di gola e ingrossamento di molti linfonodi, fra cui in particolare ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...