acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] Terra, in cui era possibile vedere il volto del pianeta: bianco di nuvole e azzurro delle acque del mare. Spesso il delle sostanze che non si sciolgono in acqua. Quando mangiamo un'insalata mal condita con troppo olio, sul piatto rimane un po' d'acqua ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] ’l Po discende / per aver pace co’ seguaci sui (Inf. V, 97-99)
un vecchio, bianco per antico pelo (Inf. III, 83).
Ai temi riguardanti Dio, diavolo, vizi e virtù:
anima mal nata (Inf. V, 7)
A vizio di lussuria fu sì rotta, / che libito fe’ licito in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] ne l’alto mare .md. [1200] miglia. L’isola è molto grande. La gente sono bianche, di bella maniera e belli. La gent’è idola, e no ricevono signoria da niuno se amico in pellegrinaggio per paura nientemeno che del mal di mare, ma confeziona per lui l’ ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] donner le blanc «tinteggiare» (← piem. dè ’l biànc, ital. region. dare il bianco), grilet «insalatiera» (← piem. grilèt, ital. campagnola» (fr. à la mode campagnarde), se la passer pas mal «non passarsela male» (fr. mener une vie assez agréable), ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] e poi tentarono di rientrare a Firenze con la forza ponendosi a capo dei Bianchi e dei ghibellini esuli: ma è noto come fossero politicamente e militarmente mal condotti questi tentativi e come fallissero.
I due rami della famiglia ebbero, in ordine ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] al cinema, collaborando alla regia del film di G. Antamoro, L'angelo bianco, mentre nel 1944 esordì nel genere della rivista con Ma dov'è polemica con burocrazia e ministeri per problemi di sovvenzioni mal distribuite, il G., negli ultimi anni, si ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Giorgio Albertazzi del 1970, L'infermiera di mio padre di Mario Bianchi nel 1975, Il gatto dagli occhi di giada di Antonio Bido di Claudio Bigagli nel 1998.
Dopo un intervento ospedaliero mal riuscito allo stomaco il 1 gennaio del 2004, morì a ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] desiderai ad un tempo questa gloria mondana, avegna che [= benché] mal me ne cogliesse [= venisse]; ma in mano de la Filosofia vi ambendue: all’uno donò capello scarlatto e palafreno [= cavallo] bianco, e all’altro donò che facesse una legge a suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] di fedeltà e come tale è il colore degli innamorati. Di bianco vestono i bambini o i pazzi. I capelli sono portati lunghi dagli morti tra gli strati più umili della popolazione. Mal nutriti, mal difesi dalle intemperie e costretti per lungo tempo ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] morte.
Ma i ruoli da maliarda proposti da questa casa mal si attagliavano alle corde interpretative della J. che, con .A. Prolo, Profili: M. J., in Bianco e nero, luglio-agosto 1952, pp. 73-76; P. Bianchi, Francesca Bertini e le dive del cinema muto, ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...