PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] nel filone dei trattati politico-militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato «della fortuna degli imperi», divenisse «fabro e del bene e del mal essere che dall’ordine sociale a lui ridonda» (L’Italia militare, ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di indirizzo tecnico e artistico. Temperamento indipendente, che mal tollerava ogni imposizione didattica, nel 1908 abbandonò la p. 73), azione per "quattro individualità astratte" (Bianco, Grigio, Rosso, Nero), che muovendosi emettevano suoni ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] 1930; G. Piva, Un pioniere italiano delle scoperte del Nilo. G. M., il Leone Bianco, Firenze 1930; L. Lotar, Souvenir de l’Uele: M., in Congo, 1930, n s. 10, I (1972), pp. 589-610; C. Zaghi, Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 313-356; G ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] «ornamento del corso Principe Umberto, … sacrificato ad una mal consigliata speculazione» (Mezzanotte - Piacentini, 1922-23, p grande arco centrale inquadrato da paraste. Il marmo bianco utilizzato determina un forte contrasto cromatico con il volume ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] dopo, Pisa 1949; Il mezzano Alipio, Firenze 1951; Signora malata di cuore,Firenze 1954), Più disteso, più articolato, pur dell'arte incisoria, che riesce a superare i limiti del bianco e nero con la varietà dei mezzi dell'espressione grafica; ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] 49) aggettivo + sintagma nominale: ottimo quel sushi che abbiamo mangiato ieri!
(50) sintagma nominale + sintagma nominale: mal comune, mezzo gaudio
(51) aggettivo + infinito: difficile ipotizzare che le trattative possano entrare nel vivo prima dell ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] quadro, campo magnetico), nome + preposizione + nome (ferro da stiro, mal di testa, tiro a segno), aggettivo + nome (alta tensione, terza calorosa accoglienza, ma bandiera bianca «in guerra, segnale di resa» / * bianca bandiera; nell’esempio seguente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] di stucchi elegantissimi; l’accordo cromatico di rosso, blu e bianco rende l’illusione di trovarsi davvero all’interno di uno degli e mostruose; ma soprattutto l’oscurità del loro messaggio che mal si concilia con le nuove esigenze di un’arte chiara ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] in Piemonte dopo il 1450, in quanto non esiste la firma del C., mal letta dall'Enaud (Baleison, p. 96), sulla Entrata a Gerusalemme del duomo , già aDiano Castello e ora nei depositi di Palazzo Bianco a Genova, il polittico di S. Tommaso nel convento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] statuaria classica, riletta da Johann Joachim Winckelmann, mal si conciliano con il ritmo compositivo continuamente interrotto : i marmi policromi delle colonne stridono con il bianco della lumachella degli elementi architettonici e del marmo di ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...