CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] una natura insufficiente (una natura "da poco" o "malata" si legge nella prima lettera superstite dello scrittore), B. C. Il cortigiano, il letterato, il politico, Torino 1931; E. Bianco di San Secondo, B. C. nella vita e negli scritti, Verona 1941; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] una prognosi" ed era espresso lo stesso parere se il malato versava in condizioni critiche in particolari giorni del mese; in verde (con un diluente bianco) e il nero (di composizione molto variabile); gli altri sono il bianco (idrossido di apatite, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] mano americana dei negoziati di pace con i Palestinesi, mal digerito da Netanyahu e sostanzialmente affossato con l’intervento , su un tema cruciale come quello dell’istruzione, il 40% dei bianchi tra i 25 e i 29 anni avere una laurea, contro il 15 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] cultura antiquaria… Atti del Convegno…, 1979, a cura di A. Lo Bianco, Roma 1983, pp. 69-91; Id., Note sul simbolismo archeologico XXI (2002), 149, pp. 17-64; O. Pächt, Venezianische Malerei des 15. Jahrhunderts. Die Bellinis und M., München 2002, ad ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] lunghezza di circa 20 cm e un peso di circa 70 g. Di colore bianco-grigiastro, o roseo quando è in stato di intensa attività, è costituito da una . La forma dell'organo è complessa e mal definibile geometricamente; esso, comunque, presenta una ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] livello di grigio, che va da 0 (nero) a 255 (bianco). Questo è il problema più spinoso dell'intero processo interpretativo, a , difetti come segmenti mancanti, segmenti spuri, giunzioni mal localizzate e giunzioni di tipo più complesso di quelle ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] su di essa sarà totalmente negativo ("Je fus superstitieux et mal élevé jusqu'à l'âge de douze ans"), laddove un se questa società segreta risalga al B. o non piuttosto a Carlo Bianco di Saint-Jorioz). Il 20 agosto 1830 rientrò in Francia e, fedele ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] peraltro già noti da molti anni, anche se mal caratterizzati e con conoscenze assolutamente inadeguate su come utilizzarli gli aveva dato incarico Natta, Chini volle fare una prova in bianco, caricando prima in vitro e poi in un reattore riscaldato (l ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] la possibilità di trovare un'unità di misura, che mal si applicavano a molti degli indicatori utilizzati. Dal punto New York 1966 (tr. it.: Classe, potere e status, Padova 1969).
Bianco, M.L., Ricolfi, L., Famiglie, individui, donne: vecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] lt; hindī pūjā «rito»; praho < ingl. prahu < mal. perahu «imbarcazione» (Cardona 1971-1973: 190-191; Soravia 1989: pesaḥ, propr. «passaggio», festa ebraica (1851 in A. Bianchi-Giovini, La storia biblica dalla creazione del mondo alla traslazione ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...