Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] questo tipo di DNA-polimerasi è stato trovato nei globuli bianchi di persone affette da leucemia e mai nelle persone sane, radioattivi creata dalle bombe atomiche 0 da centrali nucleari mal protette può essere causa di alterazioni geniche a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] le proprietà elastiche molto imperfette di una gomma mal vulcanizzata. Lo stiramento genera una tensione passiva ha luogo soprattutto nelle fibre a scossa rapida, di tipo ‛bianco' (tipo 2B), e la sua elevata velocità compensa in parte ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] fatto pensare a epoche di fioritura economica, mentre i tratti mal connessi a momenti di crisi militare quando si aveva urgenza di di tinte (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). Inseribile in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] "portar l'abito", ossia il "rocchetto", la sopravveste di lino bianco, la quale - spiega lo stesso - "li dà noia". È il 2 febbraio 1547, prorompe col nunzio papale Verallo contro il mal francese di papa Farnese. Bersaglio, è chiaro, il propendere per ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] propone la seguente, ingegnosa procedura:
• si disegnano 30 cerchietti bianchi, per simboleggiare l’insieme globale dei marinai, e se una lastrina d’argento che poi applicavano sulla parte malata di un infermo, convinti di poterlo guarire. Per tale ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] opere (i cosiddetti Ragazzo con canestro di frutta e Bacchino malato) risalenti con certezza a quei mesi, e sono le il cadavero si spargono i raggi sopra il sacerdote con la cotta bianca e s’illumina il colore». Scontato l’apprezzamento del «colore» ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] con ornamenti e cintura convenienti alla sua età (II 3), bianco nove anni dopo (III 1), che sarà rosso ancora, che a Beatrice Ancor l'ha Dio per maggior grazia dato che non pò mal finir chi l' ha parlato, e che essa è disiata in sommo cielo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] harappana (2600-1900 a.C. ca.), seguiti da mal conservate stratigrafie di abitato attribuite alla cultura di Jhukar ( di colore rosato, con disegni in nero o bicromi (nero/bianco) raffiguranti piante e animali, tra cui capridi, bovini, uccelli ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] Va ricordato, altresì, che alla luce delle attuali conoscenze mal si giustifica un'eccitazione alfa-adrenergica selettiva al punto da e specificità. Un aumento del numero di globuli bianchi è riscontrato di frequente ed è interpretato come una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] come i sensibilia nel Teeteto (153 a-157 a), qualità ‒ il bianco o il nero, per esempio ‒ esistenti soltanto in quanto percepite, , e che può risalire dalla parte al tutto (dalla parte malata al corpo, dal corpo verso l'insieme costituito da corpo e ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...