La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] al caldo, rispettivamente il nero, il rosso e il bianco. Tra il bianco e il rosso Bartolomeo collocò il giallo pallido (pallidus) e , fluttuanti (non 'fissi'), e hanno bordi talmente mal definiti "che i pittori non possono dipingerli" (Grossatesta ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] raveliana o delle reminiscenze bruckneriane e straussiane mal rinvigorite da cascami letterari nel sestetto schönberghiano. distrutto lo spazio. Esser dovuti ricorrere al ‛rumore bianco' che rappresenta il limite massimo di indeterminazione del suono ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] men de ch’è il concorso e la gran fola
Fenisce in quattro tole mal ligae:
Tutti se tira in te le so contrae
E la piazza reman in collegio, dove trova il doge col corno e la cuffietta bianca, la signoria con toghe rosse e «paonazze», e, spesso, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] era invece completamente diversa: il governo ottomano vedeva di mal occhio l'acquisto di terre da parte degli Ebrei rapporto della Commissione il governo britannico pubblicò anche un Libro Bianco, nel quale il governo stesso faceva presente di aver ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 1417 il senato lamentava come la coniazione di monete di metallo bianco "da molti mexi in qua la è anda' in dessolution appariva peggiorata: "Li banchi [scrive il cronista] è venuti a mal termine; non tieneno danari suli banchi, né si pol trar si ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] (Bergmann, 1987), e l'altare maggiore, realizzato in marmo bianco e nero, sono tali da far pensare a una realizzazione 1978; G. Schmidt, Die Chorschrankenmalereien des Kölner Domes und die europäische Malerei, KölDb 44-45, 1979-1980, pp. 293-340; R. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] Ma la verità è che la democrazia contemporanea è stata mal servita dalla mancanza di coraggio o di immaginazione dei consegnare dal popolo - mediante il referendum - un mandato in bianco che l'autorizzava a perseguire una politica di cui egli era ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] onde generate erano smorzate, cosa questa mal conciliabile con la trasmissione sintonica. Miglioramenti , R. Goodrich, 1950) e con sempre più perfezionati cinescopi per immagini in bianco e nero o a colori, e ancora oggi essa detiene il ruolo di unica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] aveva altri difetti: spesso era stampato male; era certamente mal distribuito, aveva bisogno di notevoli capitali (soprattutto per la verso la fine del secolo: il prevalere nella pagina del bianco sul nero e il ritorno all'antico nell'alfabeto delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] svolgeva un allungato edificio residenziale che resti scarsi e mal ridotti bastano a indicare a un solo livello articolato ridosso della torre meridionale, a doppio archivolto in calcare bianco con canale di scorrimento per la saracinesca e la mostra ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...