Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] ; quando è giovane è di colore rossastro, poi diviene bianco gialliccio, simile all'osso compatto.
Se ne comprende bene guarigione viene profondamente turbato; ne può derivare un callo mal costruito per eccesso (callo lussureggiante), o per difetto ( ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] secoli il colore della cappa è il violaceo, della pelliccia il bianco per i canonici, il grigio per i beneficiati: ma i con cattivo tempo, si mette in posizione di sopportare il mal tempo e ricevere l'urto dei cavalloni col minor danno possibile ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] volle distruggere tutte le proprie opere di carattere profano. Mal si può quindi conoscere la sua prima maniera, tanto accettò la commissione di dipingere per la cappella di Baccio del Bianco nella Badia l'Apparizione della Vergine a S. Bernardo, ...
Leggi Tutto
ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] sembra significhi ghiacciaio (roiza, roise, ecc.). Il Monte Rosa è un tratto della catena di spartiacque e i suoi limiti sono mal definiti. In senso lato si estende dal colle del Teodulo (3322 m.) al Passo Neu Weissthor (3645 m.; altri preferiscono ...
Leggi Tutto
In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] e dell'antisepsi per evitare le infezioni facili in tessuti mal nutriti come sono quelli edematosi (v. edema).
In patologia veterinaria si chiama anasarca, o carbonchio bianco, o idropisia cellulare una malattia abbastanza frequente nel cavallo, nel ...
Leggi Tutto
Le afte sono piccole chiazze bianco-grigiastre rotondeggianti che si formano sulla mucosa del cavo orale, spesso circondate da un alone arrossato; possono rimanere isolate o confluire insieme; prediligono [...] diabetici e nei malati di anemia perniciosa.
Una forma a sé è costituita dalle afte di Bednar, placche bianche che compaiono nel inopportune manovre di pulitura della bocca; nei lattanti mal nutriti possono da esse originarsi profonde ulcerazioni. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] V non si servì più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel frattempo Carlo II aveva deciso di non lasciare andare il papa est di Ferentino (prima della partenza Pietro avrebbe guarito dal mal di pietra l'arcivescovo Ruggiero di Cosenza, che in quel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] divisa di squadra: ci sono i rossi della Legnano, i bianco-celesti della Bianchi, i grigio-blu dell'Atala e così via. I dilettanti Pantani è la metafora cruda del degrado di uno sport bello e malato.
Pantani è nato a Cesena il 13 gennaio 1970, ma vive ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] esposizione ai venti e al sole.
Ancora mal definita è la disponibilità sul piano territoriale di sono tradizionalmente realizzati secondo due tipiche soluzioni strutturali (v. Bianchi di Castelbianco, 1960): il sostegno a parete piena detto ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] bensì di un eccesso di un particolare tipo di Ig. Questi malati, inoltre, eliminano con le urine addirittura grammi di una proteina, per la via del seno marginale, che circonda la polpa bianca là dove questa confina con quella rossa (v. Goldschneider ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...