. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] del cloruro, del bromuro e dell'ioduro sono pallidi e mal definiti e si ottengono con la fiamma, alla quale si in ciò si avvicina ai carbonati dei metalli alcalini; fonde infatti al bianco, ma a 1450° si trasforma in ossido. Si discioglie nell'acqua ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] nuove trame, che condussero dopo cinque anni di mal congegnati tentativi, al noto pronunciamiento del 1820, carboneria riformata, auspici Filippo Buonarroti, Borso-Carminati e Carlo Bianco. Altri centri carbonari assai attivi, degni di nota, furono ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] precetto di profilassi l'igiene accurata della bocca per i malati di leucoplasia, ai quali dovrebbero essere evitate tutte le frenulo, sulla faccia inferiore della lingua. È rossiccio, bianco nella sua parte centrale, costituito in parte da tessuto ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] di arenaria rossa, che si alternano a pareti di calcare bianco e a scuri terreni vulcanici, contrastanti con il verde dei boschi . A nord la costa si presenta bassa e mal delimitata, orlata com'è da una vasta zona paludosa che si ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] di a.: meno pericoloso è il crisotilo (o a. bianco) appartenente al gruppo dei serpentini; molto più pericolose sono le assicurino dal rischio di provocare, con operazioni di bonifica mal condotte, livelli di contaminazione superiori, anche di molto, ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] sogno, si dichiarò pubblicamente il mahdī atteso. Il mal governo dei funzionarî egiziani e, nell'anno seguente, , a un'ora da al-Kharṭūm, dopo la confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro. La spedizione di soccorso comandata da lord Wolseley, ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] allora chignon in Francia e tignù in Italia; le donne, mal sopportando per lunghi periodi questa incomoda moda, l'abbandonarono, ma varietà di nomi secondo le diverse fogge, fu incipriata in bianco, in grigio e in color biondo; soltanto nel 1723 le ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] isola che ora porta questo nome fu, o intieramente sconosciuta, o mal nota in Occidente nell'antichità: solo gli Arabi che esercitavano il traffico isola dopo il sec. XVII. Alla Riunione il sangue bianco s'è conservato assai più puro che alle Antille. ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] procloriti ferrifere. Un gruppo di minerali, mal definito ancora, di tipo analogo alle cloriti composition chimique des chlorites, in Bull. Soc. Franc. de minér., 1927; A. Bianchi e F. Carpanese, Studi sulle cloriti, in Atti Ist. veneto sc., lett., ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] seguito alla scarsezza d'acqua, al diboscamento e alla pastorizia mal regolata, manca nel Gebel Druso la legna da ardere. ); in testa il ôarbūsh (fez), circondato da un turbante bianco (quello dei musulmani è colorato), più grande per i personaggi ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...