FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] operai addetti alla fabbricazione dei fiammiferi in locali mal ventilati.
Il fosforo rosso è una sostanza insolubile nel solfuro di carbonio e negli altri solventi del fosforo bianco e in generale reagisce più lentamente di questo. Non è velenoso ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] radiata o si riduce a un piccolo corpo deforme duro bianco-grigio. Altre volte l'organo presenta focolai unici o e della senilità, invasivo, con aree necrotiche, è spesso mal distinguibile dal sarcoma, ma ha preferenze per le strutture alveolari, ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] collegata per mezzo di una grande galleria, rivestita di calcare bianco, al corridoio della cosiddetta camera della regina, 19 metri dall e ventimila ausiliarî appiedati, con scarsa, antiquata e mal servita artiglieria. Si erano uniti a quelle forze i ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] parlante intende di esprimersi (vacca e mucca, cefalalgia e mal di testa). Nei rapporti con la nozione il segno fu ville "città"; paniere "canestro del pane": canestro; lat. albus "bianco": it. alba; catena: catena di monti; miele dolce: ricordo dolce ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] complesso dell'arcivescovado di Udine, a cui si collega, sebbene mal giudicabile per i restauri, la cappella del Santissimo nel duomo abbaglianti, con poche graduazioni, ottenute facendo valere il bianco stesso della calce.
Giunti a questo punto, ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] del cuore, che è una degenerazione calcare di una valvola, contro il mal di cuore; del cinghiale le difese o le mascelle; del muflone dei rettili; la polmonaria, per le foglie maculate di bianco come i tubercoli dei polmoni, è usata contro le ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] sia il sistema), perché il grasso renderebbe le farine mal conservabili. Si hanno inoltre sostanze proteiche, legate soprattutto a .
Si ha poi la farina di castagna, di colore bianco-giallognolo, che col frutto secco, ha molta parte nell'alimentazione ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] molti popoli antichi esso era ritenuto un rimedio specifico per il mal d'occhi e per le malattie della pelle. I Romani lo , di sapore gradevole, di colore giallognolo, talvolta anche bianco, più leggiero dell'acqua, facilmente alterabile all'aria e ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] dei quali, nel sud-ovest dell'area occupata da esso, ancora mal conosciuti o anche sconosciuti addirittura. Si hanno: il begia, parlato diretta con non pochi linguaggi delle regioni del Nilo Bianco e del Lago Vittoria (bari, latuka, burkenègi, ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] conoscono i nomi), e il padre, segretario della Real cancelleria, mal poteva provvedere a tutti. Ma per il mondo degli uffici passò , la poesia spalanca improvvisamente le finestre sopra il bianco, vitreo paesaggio invernale che si desta sotto l'alba ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali e in partic. la rosa, la vite e i cereali.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...