La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di quello che fu chiamato, a partire dal 1965, il complesso principale di istocompatibilità (MHC, majorhistocompatibilitycomplex).
Nel 1963, nel corso di studi immunochimici sulle caratteristiche del vettore proteico nel consentire la formazione ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] principalmente funzione citotossica. Esse sono infatti in grado di riconoscere cellule che espongono proteine MHC (Majorhistocompatibilitycomplex) di classe I alterate rispetto a quelle dell’organismo di appartenenza (per es., cellule tumorali ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] histocompatibilitycomplex, MHC), chiamato nell’uomo HLA (Human leukocyte antigens). Queste proteine, espresse sulla membrana cellulare, sono di due classi: la classe I è presente su tutte le cellule nucleate, mentre la classe II è espressa solo ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] come bersaglio cellule che esprimono antigeni del complesso maggiore d’istocompatibilità di classe I (MHC, Majorhistocompatibilitycomplex, class I) nella cui tasca in superficie siano presenti corti peptidi derivati dalla digestione interna ...
Leggi Tutto
linfociti T
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] APC) in associazione con molecole di classe I o II, codificate da geni del complesso maggiore di istocompatibilità (Majorhistocompatibilitycomplex, MHC). La maturazione delle cellule T nel timo avviene durante lo sviluppo fetale: se il TCR si lega ...
Leggi Tutto
gene TCR
Guido Modiano
Gene che codifica per una molecola proteica presente sulla membrana cellulare dei linfociti T e che funziona da recettore specifico per un ligando complesso costituito da una [...] molecola MHC (Majorhistocompatibilitycomplex) legata a un epitopo oligopeptidico. Tutte le cellule degli organismi provvisti di sistema immunitario (vale a dire all’incirca a partire dal livello filogenetico dei Vertebrati) sono in grado, ‘auto ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] altre DC, le FDC non esprimono in superficie antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità di classe II (MHC, Majorhistocompatibilitycomplex-class II antigens), in quanto la loro funzione non è, a differenza delle altre DC, di attivare la ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] ; il più importante sistema che regola la compatibilità, chiamato complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Majorhistocompatibilitycomplex), è identificato attraverso le molecole di superficie presenti sui globuli bianchi (HLA, Human leucocyte ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] ). Il legame del T-cell receptor (TCR) all’antigene espresso da molecole del complesso maggior d’istocompatibilità (MHC, Majorhistocompatibilitycomplex), sia di Classe I che II, è già un segnale sufficiente per indurre la sintesi e il rilascio di ...
Leggi Tutto
herpesvirus
Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] specifica per interferire con la presentazione dell’antigene mediata dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Majorhistocompatibilitycomplex). Al contrario, sia l’infezione acuta primaria sia le fasi di riattivazione sono caratterizzate ...
Leggi Tutto