MOSCATI, Bernardino
Alessandro Porro
– Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna.
Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] basata sulla compulsazione della documentazione archivistica, fu pubblicata da Andrea Majocchi negli anni Quaranta del Novecento, ed ebbe un notevole successo letterario (A. Majocchi, Nostalgie fra le rovine. Pagine di vecchia vita chirurgica, Milano ...
Leggi Tutto
Filippo da Reggio
Emilio Nasalli Rocca
Commentatore di D. (sec. XIV), menzionato nel ruolo dei lettori dell'università di Pavia all'epoca del trasferimento di quella università a Piacenza dal 1399 al [...] significativo nella storia del culto del poeta.
Bibl. - Codice Diplomatico dell'Università di Pavia, raccolto e ordinato da R. Majocchi, Pavia 1905, I 420-422; U. Locati, De Placentinae urbis origine successo et laudibus, Cremona 1564, 189-192; A ...
Leggi Tutto
BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] il 1411 e il 1414, data estrema della discesa dell'imperatore.
Fonti e Bibl.: Codice diplom. dell'Univ. di Pavia, a cura di M. Majocchi, I, Pavia 1905, p. 227; I Reg. dell'Uff. di Provv. e dell'Uff. dei Sindaci sotto la dominaz. viscontea, a cura di ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] di nuove individualità dermatologiche non mancò il contributo degl'Italiani (urticaria atrofizzante del Pellizzari, purpura annularis del Majocchi, angiocheratoma del Mibelli).
Come le altre branche della medicina, per lo studio delle cause, anche la ...
Leggi Tutto
Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] infiammatorî sono utili gl'impacchi caldo-umidi, p. es., d'acido borico; nelle forme cancrenose stabilite gl'impacchi antisettici al presoiod, al lisolo, o anche alla vecchia soluzione di Majocchi a base di decotto di china. aceto aromatico, fenolo. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] in Dir. prat. trib, 2002, 341; Giarda, P., Federalismo fiscale, in Enc. del Novecento, Treccani, Roma, 2004, 477, 342; Majocchi, A.-Muraro, G., Verso l’attuazione del federalismo fiscale, in Riv. dir. fin., 2006, 3, Tosi, L., La fiscalità locale nel ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] vescovi dell'Italia settentrionale nel Basso Medioevo. Cronotassi per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona, a cura di P. Majocchi - M. Montanari, Pavia 2002, pp. 47 s.; G.M. Varanini, Aristocrazie e poteri nell'Italia centro-settentrionale…, in Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] elettro-negativa ed elettro-positiva dei corpi semplici, che poi sarebbe stata pubblicata nel primo volume degli «Annali» di Gianalessandro Majocchi.
Il tema centrale che legava la memoria e le due note di Avogadro era l’ipotesi del 1811, che adesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] 1898), pp. 156 s. In Roma letteraria hanno scritto della B.: G. Salvadori, 25 sett. 1898; G. Urbini, 25 ott. 1898; M. Majocchi Plattis 25 agosto 1898; il numero del 25 febbr. 1903 è interamente dedicato alla B. e, tra gli altri, contiene scritti di V ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] . Aschoff) e quella dell'ipersensibilità, (G. Volpino). Vi si aggiunga, sempre però legata al mais, la teoria infettiva (D. Majocchi, G. Cuboni, G. Tizzoni). La teoria dell'intossicazione esogena che, sostenuta da L. Balardini (1844) al VI° Congresso ...
Leggi Tutto