Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico [...] , rievocò gli incontri con gli scrittori e gli artisti che più influirono sulla sua formazione (Rilke, Skrjabin, Majakovskij). A disagio nel clima di sempre più rigido controllo ideologico, dopo il volume di liriche Vtoroe roždenie ("Seconda ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] al consueto tono realistico forti accenti di esaltazione drammatica: quello del poeta V.V. Majakovskij in Oni znali Majakovskogo (1955, Essi conoscevano Majakovskij) di Petrov e quello in Don Kichot (1957; Don Chisciotte, distribuito anche con il ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] 1974.
M. Šlemrová, Sergej Jutkevič, Praha 1974.
D. Moldavskij, C Majakovskim v teatre i kino. Kniga o Sergee Jutkeviče (Con Majakovskij a teatro e al cinema. Un libro su Sergej Jutkevič), Moskva 1975.
L. e J. Schnitzler, Youtkévich ou la permanence ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] con l'avanguardia artistica e letteraria russa, e in particolare con K.S. Malevič, I. Puni, V. Tatlin e V. Majakovskij, sia perché fu molto apprezzato per il suo talento, tanto che un suo dipinto fu acquistato dal collezionista I. Morosov.
Tornato a ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Monemvasìa 1909 - Atene 1990). La sua vita, segnata da lutti e da miserie, fu animata da un'incrollabile fede negli ideali marxisti, oltre che nelle virtù catartiche della poesia. La sofferta [...] amara", 1973), Χάρτινα ("Carta", 1974), ῾Ιταλικὸ τρίπτυχο ("Trittico italiano", 1982). Traduttore di poeti stranieri, studioso di Majakovskij, R. ha scritto anche opere drammatiche (Μιὰ γυναίκα πλάϊ στὴ ϑάλασσα "Una donna accanto al mare", 1959), e ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] aggiornato nei decenni successivi. Il titolo, che ricalca quello di una celebre farsa politica e surreale di Vladimir V. Majakovskij, messa in scena da Vsevolod E. Mejerchol´d negli anni della Rivoluzione russa è di per sé una indicazione artistica ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] russi dei primi anni Venti - da Blok a A. Belyj, ai poeti contadini Esenin e N.A. Kljuev, fino a V.V. Majakovskij - nel quale il L. individua, anticipandone in alcuni casi le fortune di critica e di pubblico, le linee e le figure più significative ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] (fatta eccezione per il cortometraggio Il bagno, 1973, su un allestimento della commedia grottesca Banja di V.V. Majakovskij) si è infatti cimentato solo con documentari, in cui ha tentato, almeno nelle intenzioni, di realizzare un cinema militante ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] al Futurismo, in particolare a F.T. Marinetti. Forse per questo nel 1927 si sarebbero rivolti a Vladimir V. Majakovskij per chiedergli di scrivere la sceneggiatura di Pozabud′ pro kamin (Dimentica il caminetto), mai realizzata, in cui ritornava il ...
Leggi Tutto
Šklovskij, Viktor Borisovič
Daniele Dottorini
Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] concentrò essenzialmente sulla scrittura di racconti, romanzi e sceneggiature, di testi biografici come quello dedicato a V.V. Majakovskij (O Majakovskom, 1940; trad. it. 1967) e a Ejzenštejn (Ejzenštejn, 1973; trad. it. Sua maestà Ejzenštejn, 1974 ...
Leggi Tutto