• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Letteratura [45]
Biografie [43]
Cinema [23]
Teatro [19]
Arti visive [13]
Musica [7]
Geografia [3]
Temi generali [5]
Movimenti scuole e correnti [4]
Storia [5]

Echaurren, Pablo

Enciclopedia on line

Echaurren, Pablo Echaurren, Pablo. – Pittore e illustratore italiano (n. Roma 1951). Artista versatile, innovativo contaminatore di generi, nella sua prima produzione artistica figurano opere su carta e di piccole dimensioni, [...] ’arte, tra i quali si citano Il suicidio dell’arte (2000), Nel paese dei bibliofagi (2010), Controstoria dell'arte (2011), Majakovskij (2012), Ramones. Cretin hop (2012), Duchamp politique (2019) e Adotta un artista e convincilo a smettere per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTER ALTER – MAJAKOVSKIJ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echaurren, Pablo (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Heiner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Heiner Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] già nostalgico bensì provocatorio, alla versificazione più tradizionalmente accreditata). Sulle orme di Brecht, ma anche parzialmente di Majakovskij, Artaud e Beckett, M. si è affermato con una serie di cosiddette ''commedie della produzione'' (Der ... Leggi Tutto
TAGS: MAJAKOVSKIJ – STOCCARDA – DARMSTADT – GOTTINGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Heiner (2)
Mostra Tutti

TIŠLER, Aleksandr Grigorievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TIŠLER, Aleksandr Grigorievič Xenia Muratova Pittore, grafico e scenografo sovietico, nato a Melitopoli il 26 luglio 1898. Studiò a Kiev presso la scuola artistica (1912-17) e nello studio di A. Exter [...] quelle per Re Lear (1935, Mosca), Riccardo III (1935, Leningrado) di Shakespeare, e per Il mistero buffo di Majakovskij (1957, Mosca). Negli anni Sessanta e Settanta lavora soprattutto come pittore e grafico, realizzando anche sculture in legno ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1918). Tutte queste opere nascono sotto l’impulso dello scitismo di Ivanov-Razumnik (pseudonimo di R. Ivanov). Sempre nel 1918 Majakovskij scrive per il teatro Misterija-Buff («Mistero buffo»), in cui un gruppo di ‘puri’ (i borghesi) e uno di ‘impuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Ochlopkov, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia on line

Regista e attore russo (Irkutsk 1900 - Mosca 1967). Dopo l'esordio nella sua città, si trasferì a Mosca (1923) per perfezionarsi con Mejerchol´d. Dal 1924 inizia la sua attività nel cinema, culminata con [...] 1938 al 1943 fu regista, ma anche attore, del Teatr Vachtangov, e dalla fine del 1943 direttore del Teatr Dramy (dal 1954 Teatr Majakovskij), dove realizzò spettacoli di grande potenza immaginativa (tra cui un fortunato e monumentale Hamlet, 1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEJERCHOL´D – VACHTANGOV – IRKUTSK – MOSCA

Triolet, Elsa

Enciclopedia on line

Triolet, Elsa Scrittrice francese di origine russa (Mosca 1896 - Saint-Arnoult-en-Yvelines, Yvelines, 1970). Studiò a Mosca, dove sposò (1917) il francese A. Triolet, che seguì all'estero. Divorziata, fu a Berlino (1923), [...] de nylon, 1959-63, Écoutez-voir, 1968, Le rossignol se taît à l'aube, 1970). Traduttrice dal russo, dedicò un saggio a Majakovskij, da cui sua sorella Lili, sposata a O. Brik, era stata amata (Maïakovski, 1939). In La mise en mots (1969) raccolse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAJAKOVSKIJ – BERLINO – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triolet, Elsa (1)
Mostra Tutti

JAKOBSON, Roman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JAKOBSON, Roman (App. II, 11, p. 1) Giulio Lepschy Linguista russo, professore all'Ècole Libre des Hautes Études a New York (1942-46), professore di slavistica alla Columbia University (1943-46), e dal [...] all'Aia: Selected Writings, 1962 segg. In italiano: Saggi di linguistica generale, a cura di L. Heilmann, Milano 1966; Premesse di storia letteraria slava, ivi 1975; Una generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij, Torino 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GRAMMATICA GENERATIVA – COLUMBIA UNIVERSITY – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKOBSON, Roman (2)
Mostra Tutti

SIMONOV, Konstantin Michajlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič Anjuta MAVER Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] Druz′ja i vragi ("Amici e nemici", 1948), in cui si sente l'influenza della poesia di agitazione di V. Majakovskij, e alcuni poemi tra i quali emergono quelli storici dedicati a Suvorov (1939) e alla battaglia di Aleksandr Nevskij contro i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONOV, Konstantin Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Rodčenko, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia on line

Rodčenko, Aleksandr Michajlovič Pittore (Pietroburgo 1891 - Mosca 1956). Tra i protagonisti dell'avanguardia russa, che attraversò in tutti i suoi movimenti artistici, inizialmente indirizzò la sua ricerca all'arte non figurativa, per poi [...] (Levyj front istkusstv, "Fronte di sinistra delle arti"); in quello stesso anno iniziò una intensa collaborazione con V. Majakovskij illustrandone il poema Pro eto ("Di questo"). Dal 1920 al 1930 svolse un'importante attività didattica alla Facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VCHUTEMAS – MOSCA

Kazimir Severinovič Malevič

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] composizioni con figure meccaniche. All’inizio degli anni Dieci entra in contatto con i poeti formalisti e futuristi Vladimir Majakovskij, Velemir Chlebnikov e Aleksej Eliseevic Krucënych, ed espone a Mosca con il gruppo Fante di Quadri e a Monaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali