• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Lingua [45]
Grammatica [17]
Sistemi di scrittura [15]
Fisica [13]
Temi generali [12]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Strumenti del sapere [5]
Fisica nucleare [7]
Biografie [7]

tasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tasto tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] . di servizio, od operativi, il cui numero varia a seconda del modello di macchina, che consentono particolari funzioni (per es., la spaziatura, il passaggio dal minuscolo al maiuscolo, ecc.). ◆ [ELT] T. telegrafico: lo stesso che manipolatore Morse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

grafemi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] il valore simbolico e desemantizzato che hanno oggi i grafemi alfabetici, non va dimenticata la loro origine ideografica. Il grafema maiuscolo A, per es., deriva dal disegno di un muso di toro (capovolto, lo ricorda ancora) tracciato in modo sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – IGINIO UGO TARCHETTI – PRISCIANO DI CESAREA – POLICARPO PETROCCHI

CAPOVERSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Caponga o principio di riga di un periodo o di un verso; è detto anche alinea, dal latino ad lineam. Nella composizione tipografica è segnato con una lettera maiuscola iniziale, oppure con uno spazio, [...] indicato con una lettera spesso assai grande e anche istoriata od ornata, oppure componendo la prima riga in carattere maiuscolo e di corpo più grande. Nella composizione tipografica si osservano oggi varie regole di allineamento a seconda che il ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – MOSCA

SALTERIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTERIO . 1. È, nell'uso comune, il Libro dei Salmi. Particolarmente nella liturgia cristiana indica la stessa collezione dei Salmi in quanto adattata all'ufficio divino, di cui è parte principale (v. [...] , caeterum psalterium sursum percutitur" (In Psal., 149). Secondo Cassiodoro (Praef. in Psalter., IV) aveva la forma del delta maiuscolo (Δ) con la cassa armonica al disopra. Queste testimonianze tuttavia hanno valore più per il tempo di chi le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

Metafisica

Dizionario di filosofia (2009)

Metafisica (Μεταφυσικά; τὰ μετὰ τὰ φυσικά) Opera di Aristotele. Il termine metafisica con cui si designa l’insieme dei 14 trattati, raccolti ed editi da Andronico di Rodi intorno alla metà del 1° sec. [...] la numerazione romana da I a XIV o, nell’edizione greca, con le lettere da Α a Ν, in quanto al lib. Α (alfa maiuscolo) segue il lib. α (alfa minuscolo), cosa che non avviene per gli altri libri. Nella tradizione latina α è stato indicato come lib. II ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO DI RODI – POTENZA E ATTO – ONTOLOGICHE – ARISTOTELE – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metafisica (1)
Mostra Tutti

CRESCI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] l'uso di due penne diversamente temperate). Il maestro metta a disposizione degli allievi un alfabeto di minuscole e uno di maiuscole, modelli di legamenti e di abbreviazioni e sei tavole di esempi di vari "dettati". Dotato, come lo qualifica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

simbolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

simbolo simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] decimali, dall’alfabeto latino, da quello greco (come il sigma, minuscolo, σ, per lo scarto quadratico medio in statistica, o maiuscolo, Σ, per la sommatoria) o anche da quello ebraico (come è il caso di ℵ, aleph, per indicare una cardinalità). Tali ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

gerarchia linneana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gerarchia linneana Mauro Capocci Metodo di classificazione introdotto a partire dal 1735 da Carl von Linné (italianizzato in Linneo). Prevede che sulla base di alcuni caratteri guida (Linneo scelse [...] meglio adattarsi alle successive necessità: il nome viene scritto sempre in corsivo, con il termine per il genere sempre maiuscolo e quello specifico sempre minuscolo; si può aggiungere un eventuale terzo termine per indicare varietà o razze. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

localizzazione dei prodotti tecnologici

Lessico del XXI Secolo (2013)

localizzazione dei prodotti tecnologici localizzazióne dei prodótti tecnològici. – Procedura consistente nel rendere un prodotto digitale (sito web, videogame, programma o anche un impaginato) linguisticamente [...] immagini, suoni.  L’indicazione locale è data da un identificatore di lingua (in minuscolo) e da un identificatore di regione (in maiuscolo), secondo gli standard ISO 639 (lingua) e ISO 3166 (paese): per es., it/IT sta per italiano/Italia, mentre it ... Leggi Tutto

Sistema Internazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sistema Internazionale Sistema Internazionale sistema di unità di misura adottato nella xi Conferenza generale di pesi e misure nel 1961 e completato successivamente con nuove adozioni e modifiche. Indicato [...] sempre in minuscolo non corsivo e senza alcun accento; • i simboli delle unità di misura devono essere scritti in maiuscolo solo se provengono da nomi propri, devono essere scritti sempre dopo il valore numerico della misura e non devono essere ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – INTENSITÀ DI CORRENTE – ANDRÉ-MARIE AMPÈRE – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema Internazionale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
dèlta¹
delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali