Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del debbio, manioca (dolce e amara), patata dolce, mais, fagioli, taro, arachidi, zucche e meloni. Il rapido produttore mondiale, grazie ai quasi 23 milioni di ha coltivati; di mais, di cui è terzo produttore e quarto esportatore (11,5 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] circa 420.000 ha e 18 milioni di q nel 2005), soprattutto nel C. centrale, mentre più a S si coltivano orzo, mais, avena; la produzione, però, in genere, non è sufficiente al fabbisogno interno. Molto più rilevanti sotto il profilo reddituale sono le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] il riso – la cui produzione è passata da circa 10 milioni di t nel 1955 a 54,4 milioni nel 2006 – che con il mais e il pesce è la base dell’alimentazione locale. Le aree irrigue di Giava e della vicina Madura, dove sono possibili due raccolti all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] la cui caratteristica saliente è l’associazione di colture alimentari e di piantagione. Fra le prime si annoverano cereali (mais, miglio, riso), manioca, frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] del Paese, dove i suoli sono soggetti al rischio di degradazione e di desertificazione. Yam, cassava, riso, mais, sorgo, miglio costituiscono le principali coltivazioni destinate all'autoconsumo, la cui produzione complessiva non riesce a tenere il ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] rivelavano un'impressionante diminuzione della produzione cerealicola (almeno 40% in meno di grano e altrettanto di segala, 60% in meno di mais, 30% in meno di riso, ecc.), e di quella delle patate (almeno un terzo di meno). La situazione è però già ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] e sono in gran parte concentrate nei fondovalle e sui versanti meno elevati e meglio esposti, dove si coltivano cereali (grano, mais, segale), alberi da frutto, patate e vite. Il patrimonio zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano 44 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] progressi sul piano sanitario, dell'istruzione e dei trasporti.
L'agricoltura si basa, oltre che sui cereali (miglio, mais, riso), su manioca, batata e banane, mentre le colture per prodotti di esportazione sono cotone, caffè, arachide, diffusesi ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] di minerali di ferro e di fosfati.
L'agricoltura è molto arretrata e legata ai prodotti di sussistenza (manioca, mais e riso) e la carenza di buone vie di comunicazione condiziona lo sviluppo delle coltivazioni commerciali. Ingente è il patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il 4,5% della forza lavoro (dati 2009). Le principali colture sono rappresentate da cereali (soprattutto frumento e mais), patate e barbabietole da zucchero. Diffusa nelle regioni collinari occidentali e settentrionali, la viticoltura alimenta la ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...