• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [130]
Storia [53]
Letteratura [18]
Religioni [11]
Medicina [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Musica [9]
Botanica [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] a Torino nel maggio del 1764 e visitò minutamente il Museo con la premurosa guida del B., lo giudicava "un peu charlatan, mais très savant" e si meravigliava anzi che fosse tanto detestato. Al B. si deve anche una copiosa produzione poetica, peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] in evidenza il valore nutritivo per l'uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento), in particolare del glutine del frumento. Egli dimostrò inoltre l'importante significato alimentare del vino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA BELLA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BELLA, Giovanni Antonio Ugo Baldini Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] due accademie di Lisbona (cui nel 1791 inviò dei Discursos preliminares dos elementos de agricultura acerca do modo mais conveniente para animar esta nobilissima arte em Portugal, conservati manoscritti nell'archivio della Accademia delle scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista Danilo Prefumo Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] ?". Dell'Intavolatura liutistica del Molinaro fanno parte venticinque Fantasie originali del D., oltre alle trascrizioni di tre canzoni francesi ("Mais que sert la richesse à l'homme" di G. Costelij, "Pis ne me peult venir" di T. Créquillon, "Suzanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE RODOLFO – ORLANDO DI LASSO – CIPRIANO DE RORE – OSCAR CHILESOTTI – SIMONE MOLINARO

BUSSATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco Ugo Tucci Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] la storia di questa scienza, in Memorie d. Ist. ven. di sc., lett. e arti, XXV(1895), 4, p. 41; L. Messedaglia, Il mais e la vita rurale italiana, Piacenza 1927, pp. 144, 220, 224, 323; E. Narducci, Giunte al Mazzuchelli, in Mem. d. Acc. d. Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDORI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDORI, Remo Baccio Baccetti Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti. Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] di Aspidiotus perniciosus Comst., ibid., XVI (1950), pp. 29-36; Fondamenti di una lotta razionale contro la piralide del mais, ibid., XVIII (1952), pp. 11-20; La cianamide insetticida sistemico, ibid., XIX (1953), pp. 177-182; Esperimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] pretenzioso, versaiolo impudico, buffone e ruffiano privato del Rosenberg: "fonctions bien adaptées à la bassesse de son caractère, mais peu convenables à sa qualité d'ecclesiastique" (VIII, Paris, Garnier, s.d., pp. 392 s.). Si integri tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] la sua scelta "réveilla de grandes espérances, qui ne se fondaient pas seulement sur la supériorité de ses lumières et de ses talents, mais encore sur la fermeté de son caractère et sur la pureté de son attachement aux libertés de son pays" (De la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVI, Francesco Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI, Francesco Raimondo Nidia Danelon Vasoli Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] par l'Assemblée Constituante, et qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, mais comme il est possible qu'il puisse subsister long temps, il faut s'attendre à une troisième révolution, dont la secousse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] stalla razionale, con un centinaio di capi di bestiame; costruito un silos a torre; introdotti campi di foraggere e mais; conferito il latte ai caseifici di Policoro e Gioia del Colle. Con i progressi nelle tecniche di irrigazione, si rafforzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomàis
silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali