DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] austriaco a Torino, in un dispaccio del 27 maggio: "Le sénateur Deferrar!s [sic] était au moment d'étre nomme, mais quoique ses opinions se soient completement amendées dans ces derniers tems, on a renoncé à faire entrer dans le cabinet un homme qui ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] un incontro polemico, astioso nei suoi piccoli motivi di rivalità personale e di disprezzo reciproco: "elle ne me le dit pas, mais elle me fit comprendre qu'elle savait qu'illustre dans la république des Lettres elle parlait à un insecte" (III, 121 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] intendere il Cavour in una lettera al Villamarina del 19 ott. 1858:"Cadorna à des opinions sincèrement constitutionnelles, mais très modérées, joint un caractère doux et conciliant qui le rend moins désagréable aux partis antiministériels. Comme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] agricola con l’intensificazione di antiche coltivazioni, come il limone e l’arancio, e l’inserimento di nuove colture come il mais e il riso.
Il merito maggiore della sua ricerca è quello di avere spostato al Seicento, sulla scorta dell’analisi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] diligence, de sorte qu'il ne s'est point veu ne oy de son temps au Piedmont aucun bruit ne de praguerie ne sedition, mais tout y est allé doucement, vivant le soldat avec le peuple et le peuple avec le soldat au contentement des deux". La stessa ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] verso l'interpretazione di questo male come dovuto, nelle manifestazioni osservate dal C. in Toscana, a monodieta da mais.
In tutti questi scritti è cospicuamente assente l'anatomia microscopica, e in genere la fisiologia dell'autore vi risulta ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] L'Italia agricola, Milano 1879; L'industria del tabacco, in Annali di agricoltura, 1879; Il tabacco, Milano 1882; Frumento e mais, Milano 1882; Sulle attuali condizioni dell'agricoltura, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XVII ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di seguire il consiglio datole da Mikiewicz ("Aspirez la vie par tous vos pores. Une vie inferieure, terrestre et matérielle, mais qui vous est nécessaire", le aveva suggerito il poeta polacco [Detti, p. 312]), e, conosciuto casualmente a Roma il ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] a reggere la Biblioteca Palatina, affiancato da I. Giampieri: la nomina arrivò "de la manière la plus inattendue, mais la plus honorable et satisfaisante", come confidò al Vieusseux in una lettera del marzo successivo (Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] non era proprio mentalmente limitata come era dipinta dalla sua stessa famiglia di origine, "a méme des idées, mais sans ordre et sans liaisons...", in compenso possedeva indubbiamente "du caractère", trabordante spesso in una vera cocciutaggine che ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...