CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] gran parte dei commedianti, rileva con sollievo che "une seule troupe dans cette affreuse decadence conserva la modestie sur le Théâtre; mais ce bon exemple ne dura pas assés long-temps pour faire revenir les autres… A la tete de cette Troupe étoit ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] teatro S. Samuele, seguì il Vitalba con grande soddisfazione del Goldoni che nei Mémoires ricorda: "je n'avois pas, de rancune, mais je me portois mieux quand je ne la voyois pas". Con il ruolo di prima amorosa, la D. riscosse in compagnia Vendramini ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] un incontro polemico, astioso nei suoi piccoli motivi di rivalità personale e di disprezzo reciproco: "elle ne me le dit pas, mais elle me fit comprendre qu'elle savait qu'illustre dans la république des Lettres elle parlait à un insecte" (III, 121 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] È ancora Casanova, in Russia nel 1765, a offrire altri dettagli sulla nuova attività del L.: "il fut étonné quand il me vit; mais moi plus que lui en le voyant devenu traiteur, car c'était ce qu'il faisait à Caterinow où pour un rouble par tête, sans ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...