GUIANA (XVIII, p. 237)
Eugenia BEVILACQUA
Guiana Britannica p. (239). - Nel 1946 aveva una popolazione di 381.325 ab. (1931:310.933 ab.) di cui la metà negri e mulatti. I principali prodotti coltivati [...] da canna da zucchero (media 1945-46:45.000), caffè (1945-46: 3600 q.); riso (333.632 q. nel 1945 e 511.700 q. nel 1946), mais (11.920 q. nel 1945 e 7.720 q. nel 1946), banane (3.020 q. nel 1945 e 4.253 q. nel 1946). Con ritmo assai accelerato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] il suo tradizionale ruolo di coltura di esportazione. Tra le coltivazioni destinate al consumo interno spiccano quelle di alcuni cereali (mais e riso a sud; miglio e sorgo a nord), nonché della manioca e dell’igname. Un posto di rilievo spetta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] guerra, che ha determinato uno spopolamento delle campagne. Le principali colture sono quelle dei cereali (grano, orzo, mais), della vite, degli agrumi e di piante oleifere (girasole, olivo). Le attività manifatturiere sono ridimensionate rispetto al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] al PIL per il 19%), il paese gode di una buona varietà produttiva: le colture di sussistenza sono rappresentate principalmente da mais, manioca, frumento, fagioli e orzo; quelle commerciali da tabacco, cotone, canna da zucchero, soia, caffè e tè. Nel ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] è ancora regione di allevamento, bovino e ovino, la p. umida è caratterizzata da colture molto diversificate (mais, frumento, lino, ortaggi), soprattutto intorno alle grandi città.
Pampeani Nome complessivo con il quale si indicavano gli abitanti ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] è riservato appena il 6% del territorio, destinato sia a colture indigene che conservano la loro importanza (manioca, riso, mais, sorgo, batate, olio di palma), sia a prodotti destinati all'esportazione (banane: 900.000 q nel 1974, ananas, caffè ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] di una grave siccità. Si tratta soprattutto di coltivazioni di sussistenza (miglio, sorgo, manioca e piccole quantità di cipolle, riso, mais, batate e datteri) e tra quelle da esportazione l'unica di un certo interesse è l'arachide (cotone e tabacco ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] Toronto, Montréal e Vancouver.
L'agricoltura è assai efficiente e, malgrado il clima, permette ingenti produzioni (frumento, mais, orzo); importanti sono l'allevamento e le attività forestali. Il Canada ha poi enormi risorse minerarie ‒ ferro, oro ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] dallo Shandong. Tradizionale attività economica è l’agricoltura; notevole la produzione di soia e vari cereali (sorgo, miglio, mais, frumento), oltre alla barbabietola da zucchero. Si allevano suini, ovini e caprini; numerosi i cavalli. Il sottosuolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] .
L’agricoltura è praticata sugli altipiani, dove le precipitazioni sono sufficienti per la pratica delle principali colture: teff, mais, grano, sorgo e miglio. Nelle valli, dove è possibile l’irrigazione, si produce cotone. La ricorrente siccità e ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...