San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] territorio, bagnato a S dai fiumi Verde e Pánuco, è arido e steppico. L’economia si basa sull’agricoltura (caffè, canna da zucchero, mais, arachidi), l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo (oro, argento, piombo, zinco, antimonio e arsenico). ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] , con netta prevalenza di uno solo, il riso (circa il 50% delle esportazioni), cui seguono il caucciù, il mais, il legname, il pepe, il sesamo; le importazioni comprendono prodotti petroliferi e articoli vari dell'industria metalmeccanica. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , consiste, in effetti, nel restituire all'atmosfera, sotto forma di vapore, acqua che altrimenti confluirebbe in mare. Una coltura di mais che produca 14 t/ha di biomassa secca trasferisce dal suolo all'atmosfera nei pochi mesi del suo ciclo oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] dalla gestione di Stato del periodo comunista alla privatizzazione. I principali prodotti agricoli sono frumento, orzo, mais, patate e barbabietola da zucchero, coltivati nelle fertili terre della S. occidentale. Grande rilevanza ha l’allevamento ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] e l’industria rimangono attività di secondo piano. La prima presenta il tradizionale sdoppiamento fra un settore di sussistenza (mais e riso), di norma arretrato e basato sulla piccola proprietà contadina, e un settore commerciale più progredito ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] su 57,3 kmq., per la massima parte (50,4) occupati da terreni seminativi con piante legnose, suddivisi in parti eguali tra frumento, mais e prati artificiali. Gli abitanti sono aumentati da 8693 nel 1881 a 9635 nel 1901, 11.268 nel 1921 e 13.451 nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] L. highlands water project, che ha stabilito entro il 2017 la costruzione di altre dighe e centrali.
La produzione agricola (mais, frumento, sorgo e patate) ha rendimenti scarsi e non consente di soddisfare il consumo interno. Diffuso l’allevamento ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] per 3-4 mesi, a eccezione dell’Orange, del Vaal e del Caledon. La popolazione è dedita all’agricoltura (soprattutto mais, poi frumento, avena, segale e tabacco) e all’allevamento dei bovini e degli ovini, esercitato nelle vaste distese erbose del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] nelle oasi e nella valle del Senegal, riguarda colture in massima parte destinate all’autoconsumo (sorgo, miglio, mais, leguminose) e l’entità delle produzioni è fortemente condizionata dall’andamento meteorologico. Le reiterate fasi siccitose hanno ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] , aumentano sensibilmente da E a O e sono copiosissime nei Carpazi. È una regione a economia prevalentemente agricola (grano, mais, vite, tabacco, susini), con diffuso allevamento bovino, equino e ovino, e con una superficie forestale che si riduce ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...