• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biologia [78]
Geografia [290]
Storia [260]
Storia per continenti e paesi [148]
Geografia umana ed economica [138]
Biografie [149]
America [79]
Economia [73]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Arti visive [70]

Xanthomonas

Enciclopedia on line

Xanthomonas Genere di batteri della famiglia Xanthomonadacee, con cellule cilindriche o ellittiche, provviste di un flagello, gram-negative; le colonie che si formano su substrati artificiali appaiono [...] gialle. Producono malattie del sistema vascolare o dei parenchimi di varie piante, tra cui il giacinto, le Crocifere coltivate, il mais, la canna da zucchero e gli agrumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PARENCHIMI – BATTERI – AGRUMI – MAIS

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] R è attivo la cariosside produce gli antociani ed è rossa, se R è inattivato la cariosside è gialla. In una certa varietà di mais la trasposizione di un elemento Ds causò l'inattivazione di R (cioè la sua mutazione) in r. La presenza di Ac permette l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

trasposizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasposizione Loredana Verdone Fenomeno mediante il quale una sequenza genica si sposta all’interno di uno stesso filamento di DNA o da un filamento a un altro. Fu Barbara McClintock negli anni Quaranta [...] del Novecento a mettere in luce, durante gli studi sulla genetica del mais, l’esistenza di tratti di DNA mobili. Questi elementi mobili, detti anche trasposoni, sono ­stati individuati in tutti gli organismi viventi (batteri, piante, uomo). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] mettendo fine alla moratoria di fatto e approvando 17 varietà di mais transgenico da seme nei 25 Paesi membri. La campagna contro gli . Se i buoni risultati ottenuti su soia, riso e mais nelle sperimentazioni in serra e in campo fossero confermati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti

trasposone

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] in tutti gli organismi viventi (batteri, piante e animali). Nei primi anni 1950, B. McClintock trovò nei semi di mais lembi di tessuto colorato in modo insolito e dimostrò che tali colorazioni erano dovute a mutazioni genetiche spontaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ELEMENTI TRASPONIBILI – GENETICA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUTAZIONI GENETICHE – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasposone (3)
Mostra Tutti

Strampèlli, Nazzareno

Enciclopedia on line

Strampèlli, Nazzareno Agronomo genetista (Crispiero di Castelraimondo, Macerata, 1866 - Roma 1942); prof. di agraria e poi direttore dell'Istituto nazionale di genetica di Roma, fondato nel 1919; nel 1929 fu nominato senatore; [...] prodigiosa attività nel miglioramento delle piante agrarie, soprattutto con la creazione di numerose varietà nuove di frumento e di altre specie, come mais, ricino, ecc.; le varietà di grano da lui create per la maggior parte sono di tipo precoce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRUMENTO – ROMA – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strampèlli, Nazzareno (3)
Mostra Tutti

TRASPONIBILI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] , portando spesso all'insorgere di un fenotipo mutante. Per molti anni, la generalità del fenomeno descritto dalla McClintock nel mais non fu affatto compresa; solo oltre venti anni dopo, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, fu dimostrato che ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – RICOMBINAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – INGEGNERIA GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA

auxina

Enciclopedia on line

Sostanza di crescita diffusibile che si forma nelle piante, nelle cellule degli apici vegetativi, degli abbozzi fogliari e delle gemme fiorali, e stimola l’accrescimento in senso longitudinale, anche rapido [...] eteroauxina per distinguerla da due sostanze isolate dalle urine umane (auxina a, o acido auxentriolico) e dai germi di mais (auxina b, o acido auxendiolico), si vide poi trattarsi sempre dello stesso composto, identificato come acido β-indolacetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – METABOLISMO – ENZIMI – MAIS

Degrado ambientale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Degrado ambientale Lester R. Brown Introduzione È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] la resa del raccolto si riduce drasticamente: dall'1 al 13% nel caso del mais, dal 7 al 31% per la soia, e dal 4 al 27% le potenzialità produttive. Ad esempio, dal 1950 i rendimenti di mais negli Stati Uniti e di grano nell'Europa occidentale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] sia virulenti (della serie T) sia lisogeni (il fago λ), del mais, del topo e, in un secondo tempo e in misura sempre più essere trasferiti con DNA puro. I cromosomi facilmente osservabili del mais e il gran numero di semi di ogni singola pannocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomàis
silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali