CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Spagna.
L'avventuriero veneziano lo descrive non senza simpatia: "Cet abbé piémontais etait beau, savant, et tout ensemble bel esprit; mais il était pauvre, chargé de dettes, et perdu de réputation dans Rome". Divennero amici: il C. ne approfittò per ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] , e non la si fa maturare "con parole, e meno ancora con azioni mal combinate"; e al Perrone raccomandava: "travaillez toujours, mais ne pressez rien" (Lemmi, pp. 41-44). "On crut avoir déjoué une conspiration, et il se trouvait qu'aucun des trois ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Moruel". Il curatore ha inserito, se pur con qualche esitazione, nel corpus del G. anche la canzone d'amore "Anc mais nuls hom non trais aital tormen", per contiguità nel medesimo frammento di codice che ospita i precedenti componimenti, anche se in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] morte, suoi temi prediletti anche in futuro, dallo smarrimento di quel tempo. Definendolo "une oeuvre simple et sans prétention, mais géniale", al libro dedicò una pagina entusiasta V. Larbaud nella Nouvelle Revue française (XXI [1933], 236, pp. 862 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] suivis en temps de paix. J'encourrais la mésestime de ceux-là mêmes qui me rappellent si je faisais violence à mes principes. Mais après avoir motivé ainsi que je le fais le parti que je prends de différer mon retour, parti dans lequel n'entrent pour ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] commissario del Direttorio, lo sostituì al ministero con Giuseppe Toriglioni. Il C. era "un excellent patriote - scrisse a Parigi - mais trop inactif pour la place qu'il occupait. Nous l'avons mis dans le Tribunat, où il sera certainement plus utile ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] a Torino nel maggio del 1764 e visitò minutamente il Museo con la premurosa guida del B., lo giudicava "un peu charlatan, mais très savant" e si meravigliava anzi che fosse tanto detestato.
Al B. si deve anche una copiosa produzione poetica, peraltro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] in evidenza il valore nutritivo per l'uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento), in particolare del glutine del frumento. Egli dimostrò inoltre l'importante significato alimentare del vino e ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] due accademie di Lisbona (cui nel 1791 inviò dei Discursos preliminares dos elementos de agricultura acerca do modo mais conveniente para animar esta nobilissima arte em Portugal, conservati manoscritti nell'archivio della Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] ?". Dell'Intavolatura liutistica del Molinaro fanno parte venticinque Fantasie originali del D., oltre alle trascrizioni di tre canzoni francesi ("Mais que sert la richesse à l'homme" di G. Costelij, "Pis ne me peult venir" di T. Créquillon, "Suzanne ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...