• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Geografia [289]
Storia [260]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [138]
Biografie [149]
Biologia [78]
America [79]
Economia [73]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Arti visive [70]

MOKALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91) La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] principalmente gomma, pelli, senna e modeste quantità di caffè; le importazioni, cotonate, metalli, riso, vengono da Bombay; caffè, mais, miglio, da Aden. Quando soffia il monsone di SO., parte del movimento commerciale si porta a Bandar Burum, che ... Leggi Tutto

fame

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fame Annunziata Nobile Uno dei problemi più drammatici nel mondo Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] non solo aumentarono i terreni coltivabili e migliorarono le tecniche agricole, ma furono anche introdotte nuove coltivazioni, come il mais e la patata, che permisero di accrescere il numero di calorie consumate e di avere una dieta più variata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] - lo preferiva al Magliabechi, che non conosceva, con tutto il rispetto, che il frontespizio dei libri: "vous n'aimez pas l'écorce, mais la mouëlle". Ma la nomina formale da parte del granduca non c'era stata: esigeva per ciò che il B. ritornasse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] vegetale e fu poi chiamato a dirigere la Stazione agraria sperimentale di Modena. Si occupò di vite, grano e mais, e diresse per anni la rivista «Le Stazioni agrarie sperimentali». Alessandro Ghigi (1875-1970), accademico naturalista e al contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] laurea, Università di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, acc. 1978-79, pp. 9, 33 n. 8; Id., L'introduzione... del mais..., in Società e storia, XV (1982), p. 36; A. Fontana, La verità delle maschere, in Venezia e lo spazio sconico, Venezia 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Bernardo Annelies Andries PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] Pasquale Anfossi (maestro di cappella in Laterano dal 1792 alla morte, 1797), ovvero il diritto di subentrargli dopo la morte: «mais la révolution dérangea tout» (Choron, 1811). Porta dev’essere arrivato a Parigi non dopo il 1788. In quell’anno fece ... Leggi Tutto
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GUERRA DEI CENT’ANNI – JEAN-GEORGES NOVERRE – JACQUES-LOUIS DAVID – MICHEL-JEAN SEDAINE

Brosses, Charles de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brosses, Charles de Felice del Beccaro Magistrato e scrittore francese (Digione 1709 - Parigi 1777). Compiuti brillantemente gli studi in un collegio di Gesuiti, fu nominato a 21 anni consigliere al [...] du XIIIe siècle), et comme le premier homme de l'Europe qui, dans les siècles modernes, ait vraiment mérité le nom de poëte; mais je ne puis comprendre avec cela qu'on le mette audessus du Tasse ou de l'Arioste, à qui je reviens toujours avec plus d ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CRISTIANESIMO – SALLUSTIO – VOLTAIRE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brosses, Charles de (2)
Mostra Tutti

BIFFI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Serafino Giulio Coari Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] e lettere, riesaminò gli studi di C. Lombroso sulla pellagra e le malattie da mais, pubblicando sull'argomento il lavoro Sull'azione dell'olio di mais guasto,ibid., VIII (1875) e IX (1876). Complessivamente, il B. fu autore di 261pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VAL CAMONICA – TUBERCOLOSI – PSICHIATRIA – VAL D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Serafino (1)
Mostra Tutti

olio

Dizionario di Medicina (2010)

olio Sostanza di natura lipidica, liquida a temperatura ambiente. Gli o. sono diversi per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità inferiore [...] , ricino, colza, lino, ecc.) o dalla polpa di alcuni frutti (olive), dal germe delle cariossidi di cereali (grano, mais, ecc.). Hanno larghissimo impiego alimentare e sono costituiti da trigliceridi. I semi contengono quantità variabile di o., la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (7 milioni di ha e 16 milioni di t nel 2005), coltivato specialmente nelle province di Buenos Aires e di Córdoba; poi il mais (2 milioni di ha e 19 milioni di t), uno dei prodotti basilari dell’economia argentina; di recente enorme diffusione la soia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 134
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomàis
silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali