• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Geografia [289]
Storia [260]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [138]
Biografie [149]
Biologia [78]
America [79]
Economia [73]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Arti visive [70]

Sierra Leone

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] , con la pratica dei terrazzamenti, a N di Marampa; tra le altre colture alimentari vanno ricordati manioca, miglio, sorgo, mais, batate, agrumi, arachidi, pomodori. Le produzioni rivolte all’esportazione sono caffè, cacao e noci di palma. L’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPO DEI CINQUE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] versi l’immagine stereotipica del nativo americano: originariamente dediti alla caccia al bisonte e alla coltivazione del mais, abbandonarono in molti casi l’orticoltura (Cheyenne, Arapaho) e svilupparono il nomadismo a seguito dell’introduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] dei semi che viene separato durante l'estrazione dell'amido dalla farina; tale germe costituisce il 10÷12% del peso del chicco di mais e contiene circa il 35% di o. che si ottiene, di solito, in parte per spremitura e/o per estrazione con solvente. L ... Leggi Tutto

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] , corre appunto per lungo tratto nella vallata del gran fiume tortuoso; nella quale proficue sono le colture del frumento, del mais, del tabacco, della canapa e nella parte superiore anche del cotone. Non mancano neppure le aree coltivate a frutteto ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gambia Anna Bordoni e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] lo interessano. In campo agricolo le colture principali sono quelle dell'arachide per l'esportazione, e del riso, mais, manioca e miglio per il consumo locale. Importanti le risorse forestali, mentre l'industria, modesta, tratta soprattutto prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – BILANCIO DELLO STATO – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

OLTREPÒ Pavese

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] è seguita a S. da una fascia di colline (alto Vogherese) anche più estesa, nella quale alle colture cerealicole (frumento, mais e melica) vengono a sostituirsi le arboree, e soprattutto la vite; mentre, ancora più vicino al crinale dell'Appennino, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREPÒ Pavese (2)
Mostra Tutti

DIAMANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e municipio dello stato di Minas Geraes (Brasile), a 1262 m. s. m., nel cuore della regione diamantifera, nella Serra do Espinhaço. Congiunta da un tronco ferroviario alla grande linea Rio de Janeiro-Bello [...] , e piuttosto arida, ma ben nota per le sue ricchezze minerarie. Tuttavia anche l'agricoltura è abbastanza sviluppata (produzione di mais, riso, zucchero e cotone) e vi sono anche alcune piccole industrie, fra cui un cotonificio e un laboratorio di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AGRICOLTURA – ANFITEATRO – BRASILE – GEOLOGI

ATESSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] migliori coltivato a uliveto (nella collina stessa ove sorge la città e nelle vicine), inoltre a vigneto, a grano, a mais. Estesi sono i pascoli, che alimentano molto bestiame ovino e dànno vita all'industria delle pelli (conceria) e dei latticinî ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – TORINO DI SANGRO – OSTENSORIO – ARGILLA – ROSONE

RENO ALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] di vino, il resto è costituito da seminativi coltivati a cereali (grano 36 mila tonnellate, segala 11 mila, avena e orzo 45 mila, mais 26 mila, patate 226 mila), a ortaggi e ad alberi da frutta. I prodotti agrarî sono la base di un attivo commercio e ... Leggi Tutto

TODARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TODARO, Francesco Agronomo, nato a Cortale (Catanzaro) il 17 febbraio 1864; si laureò in agraria a Pisa. Dopo pochi mesi d'insegnamento presso la R. Scuola pratica d'agricoltura di Scerni (Chieti) fu [...] ad eliminarle. Sono coltivate anche varie sue razze di avena, di orzo comune e da birra, di riso e di mais. È stato anche il primo organizzatore di una disciplinata produzione di sementi di razze elette. Oltre ad alcuni trattati scolastici sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODARO, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 134
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomàis
silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali