• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Geografia [289]
Storia [260]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [138]
Biografie [149]
Biologia [78]
America [79]
Economia [73]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Arti visive [70]

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] 000 ab. Le altre minori isole sono disabitate. Le risorse principali del gruppo sono rappresentate dalle coltivazioni del caffè, del mais, della palma da olio, delle frutta, di cui si fa una notevole esportazione; così pure dal bestiame che si aggira ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

PESCHIERA del Garda

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Leone [...] col Mantovano, si estende su 17,58 kmq. e consta di basse ondulazioni moreniche a elementi prevalentemente calcarei, coltivate a viti, mais, frumento. Gli abitanti, che erano 2418 nel 1871 e 3121 nel 1901, erano, nel 1931, 3510, di cui un migliaio a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHIERA del Garda (2)
Mostra Tutti

LESSING, Doris

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May) Cecilia Causin Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] britannica nella Rhodesia del Sud (od. Zimbabwe) dove visse, dal 1925 al 1949, la vita dura dei coltivatori di mais. Ribelle e determinata, lasciò le scuole per una formazione autodidatta e nel 1949, schieratasi contro l’apartheid, fu costretta a ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – DORIS LESSING – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Doris (2)
Mostra Tutti

ALAGÔAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] il terreno si eleva formando un tavolato ondulato, ben irrigato da corsi d'acqua, con colture sparse di cotone, tabacco, manioca e mais, con aree adatte all'allevamento dei bovini (400.000 capi) e degli ovini (300.000 capi) e con vaste distese di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PERNAMBUCO – PORTOGHESE – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGÔAS (1)
Mostra Tutti

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGARINA Eugenio Mariani (XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29) La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. [...] da sfoglia ecc.). Quanto agli ingredienti si distingue in m. monoseme se prodotta con un solo tipo di olio (mais o altri) o pluriseme se prodotta con più tipi di oli, per ottenere a minor costo caratteristiche migliori (plasticità, temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – REGNO UNITO – OSSIDAZIONE – EMULSIONE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] a una notevole esportazione diretta verso la Colombia. L'agricoltura, esercitata nelle fertili valli dei fiumi, offre prodotti svariati (mais, caffè, canna da zucchero, cotone, cacao, tabacco, riso). Nel 1930 la popolazione ammontava a 57.341 ab ... Leggi Tutto

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] de faire une ville nouvelle, la vanité de lui donner son nom, le déterminèrent à porter en Orient le siège de l’empire. […] Mais, lorsque le siège de l’empire fut établi en Orient, Rome presque entière y passa: les Grands y menèrent leurs esclaves, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] mentre in America latina una tribù boliviana guarisce dalla febbre puerperale con un decotto a base di coca e muffe del mais e della patata. In Africa è frequente l'applicazione locale sulle piaghe di 'terre medicamentose', una pratica che ricorda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] risulta poco produttiva. Oltre la metà della superficie coltivata è adibita alla cerealicoltura, in particolare alla produzione di mais e frumento. In aumento è l’orzo, mentre declinano le coltivazioni dei cereali minori, come avena e segale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] vanno aggiunti circa il 26% di prati e pascoli nonché il 33% di zone forestali. La maggiore superficie coltivata è destinata al mais, con quasi 30 milioni di ha (nelle regioni centro-settentrionali); la produzione giunge a 270 milioni di t annui ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 134
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomàis
silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali