• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Geografia [289]
Storia [260]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [138]
Biografie [149]
Biologia [78]
America [79]
Economia [73]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Arti visive [70]

Ontario

Enciclopedia on line

Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] da acqua, ha clima abbastanza mite da consentire la coltura di frutta e vite; importanti anche le colture di mais e tabacco. Rilevanti l’allevamento di bestiame d’ogni genere, lo sfruttamento forestale e del sottosuolo; sviluppata e diversificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO SUPERIORE – BAIA DI HUDSON – SCUDO CANADESE – GRANDI LAGHI – PRECAMBRIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontario (2)
Mostra Tutti

Pernambuco

Enciclopedia on line

Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] della palma da cocco e dei frutti tropicali; nella zona da mata la canna da zucchero ha il predominio su riso, manioca, mais e tabacco; nel sertão prevale l’allevamento del bestiame, mentre nelle aree irrigue si coltiva il cotone. Alle industrie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pernambuco (1)
Mostra Tutti

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] , Kanpur, Allahabad, Benares, Moradabad, Bareilly, Shahjahanpur. L’agricoltura è l’attività economica prevalente e produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), canna da zucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La foresta himalaiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti

VENARIA Reale

Enciclopedia Italiana (1937)

VENARIA Reale (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] 3%), i prati permanenti (37,7%), i boschi (28,4%). Le principali produzioni riguardano foraggi (63.500 q.), frumento e mais; esteso anche il frutteto (meli e ciliegi). Venaria Reale è ora divenuta un grande centro industriale con 8383 operai nel 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENARIA Reale (1)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIBET Giuliano Bellezza (XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] Appendice). La struttura economica è ancora all'inizio della modernizzazione, e la difficoltà per l'introduzione di nuove colture (mais) o per l'ampliamento di quelle di riso montano fa sì che si continui a coltivare quasi esclusivamente orzo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PENISOLA INDOCINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ATTIVITÀ CONCIARIA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

BALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Orientali Olandesi, la più occidentale delle Piccole isole della Sonda, situata tra Lombok e Giava. Da quest'ultima è separata dallo stretto di Bali, largo i km. e mezzo, ma vi si accosta [...] , ma sufficienti. Sviluppata è l'irrigazione che permette una coltura di riso assai perfezionata e redditizia. Si coltiva anche mais, cotone, tabacco e palme di tutte le specie. Diffuso e anche l'allevamento del bufalo giavanese. La esportazione è ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – ISOLA DI GIAVA – ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – BRAHMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

PIORACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORACO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Arturo SOLARI Paese dell'Appennino marchigiano in provincia di Macerata, posto a 441 m. s. m. sull'alto del profondissimo vallo aperto dal Potenza, attraverso [...] , è di kmq. 19,80, a quote estreme di m. 1256 e m. 330; il suolo forestale-agricolo, di ha. 1891, produce legna, mais, patate, fieni, ortaggi. La popolazione, di 2034 ab. nel 1911, saliva a 2112 nel 1921, a 2159 nel 1931; la densità altissima (110 ... Leggi Tutto

POSADAS

Enciclopedia Italiana (1935)

POSADAS (A. T., 155-156) Clarice Emiliani Città dell'Argentina, capitale del territorio di Misiones con 20.000 ab. (1933); sorge a 124 m. s. m. su un terrazzo sovrastante da 45 m. la riva sinistra del [...] attivo commercio di scambio tra il Paraguay meridionale e l'Argentina; esporta mate, principale prodotto dei fertili dintorni, mais, tabacco, manioca e legname, che alimenta anche una notevole industria. A NE. della città s'innalzano, quasi soffocate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSADAS (1)
Mostra Tutti

CHEMOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione stimolante che l'ineguale ripartizione di certe sostanze in liquido nutritizio esercita sugli organismi mobili che vivono in esso (v. chemotassi) si esplica qualche volta anche su organi vegetali [...] vengono a contatto con una soluzione poco o molto concentrata. Le radici di alcune piante superiori (lupini, girasoli, mais, ecc.) si dimostrano anch'esse chemotropicamente sensibili: la loro sensibilità è localizzata all'estrema zona apicale, lunga ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGINA – CHEMOTASSI – PROTEINE – ZUCCHERI – BUDELLI

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 442 m. s. m., nella Valle del Bût (Canal S. Pietro), con 3617 ab. (1921), di cui 402 nel capoluogo, 1340 a Piano d'Arta e il rimanente diviso [...] d'erosione. Ha un'area di kmq. 42,58; e i suoi campi a rocce arenacee e marnose, frantumati e ferrettizzati da tempo, dànno mais, fagioli e patate, mentre sui pendii si stendono ampie praterie e, verso l'alto, boschi cedui di quercia e di faggi. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – PIANO D'ARTA – EROSIONE – TOLMEZZO – PALUZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 134
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomàis
silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali