• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Geografia [290]
Storia [260]
Storia per continenti e paesi [148]
Geografia umana ed economica [138]
Biografie [149]
Biologia [78]
America [79]
Economia [73]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Arti visive [70]

ENJAMBEMENT

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine di versificazione francese, il quale indica che una frase "scavalca" (enjamber "scavalcare") la fine di un verso e continua nelle prime sillabe del seguente; p. es.: A Toulon, le fourgon les quitte, [...] è rigorosamente evitato, e solo ammesso quando si abbia una sospensione: Faut-il qu'en un moment un scrupule timide Perde... Mais quel bonheur nous envoie Atalide? (Racine, Bajazet, a. II sc. I). L'uso che di questo procedimento fecero i romantici ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENJAMBEMENT (1)
Mostra Tutti

SAN BARTOLOMEO in Galdo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BARTOLOMEO in Galdo (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Benevento, 68 km. a NE. da questa città, situato a 590 m. s. m. nella vallata del Fortore, fino al 1927 capoluogo [...] è occupata da seminativi, per 1/5 da colture arboree e per 1/5 da pascoli e boschi; i prodotti agricoli principali sono grano, mais, olio d'oliva e vino. Nel torrente La Càtola si trova una sorgente di acqua solforosa di cui si fa un discreto uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BARTOLOMEO in Galdo (1)
Mostra Tutti

SAN JOSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JOSÉ (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi JOSÉ Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo, con 15.300 abitanti (1932), situata sulla riva destra del Río San José alla confluenza con l'Arroyo [...] dipartimento di San José ha 6963 kmq. di superficie e 88.306 abitanti, 12,6 per kmq. (1932). L'allevamento del bestiame è la principale risorsa del dipartimento; quelle del grano, del mais e del lino sono le colture che occupano maggiore superficie. ... Leggi Tutto

L'AGRICOLTURA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] 70% di biodiesel. Alla produzione di etanolo va circa la metà della canna da zucchero in Brasile e un quinto del mais negli Stati Uniti (World bank 2007). Di fronte alla persistente tendenza al rialzo nei prezzi dei combustibili fossili la lista dei ... Leggi Tutto

farsito

Enciclopedia Dantesca (1970)

farsito Luigi Vanossi Participio passato di ‛ farsire ', " farcire ", che appare una volta, in Fiore CIV 14 Ver è, ma, per ch'i' faccia il viso tristo, / i' son di buon morse' dentro farsito (cfr. Roman [...] metaforico e con connotazioni fortemente negative (cfr. ad es. " D'orgueil farsiz e de ramposnes ", Rose 18817; o anche: " Mais une granz bourse pesanz, / Toute farcie de besanz ", Rose 8348). Espressioni come del ventre farsir e simili sono del ... Leggi Tutto

Michoacán

Enciclopedia on line

Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] fanno uno degli Stati più pittoreschi del paese. Notevole la ricchezza di legnami e di prodotti agricoli: frumento e mais nella zona a clima temperato, caffè, cacao, zucchero, gomma nella zona a clima tropicale. Importanti anche le risorse minerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – STATO DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – TENOCHTITLÁN – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michoacán (1)
Mostra Tutti

Ustilaginomiceti

Enciclopedia on line

Ustilaginomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti, comprendente più di 1400 specie parassite di Fanerogame, particolarmente Poacee e Ciperacee. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande [...] specie (300 ca.) delle Ustilaginacee è Ustilago, le cui specie affliggono varie Poacee, tra cui frumento, avena, orzo, mais ecc., in quest’ultimo originando anche grossi tumori su culmi e foglie. Le cariossidi infette provocano disturbi negli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – FANEROGAME – ERGOTISMO – PARASSITE – CIPERACEE

LOMBROSO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBROSO, Cesare Emilio SERVADIO Ugo SPIRITO Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] ª ed., Bologna 1872; L'uomo bianco e l'uomo di colore, Padova 1871; 2ª ed., aument., Torino 1892; I veleni del mais e la loro applicazione all'igiene e alla terapia, Bologna I877; Sulla medicina legale del cadavere, Torino 1877; 2ª ed., Pinerolo 1890 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] ab. (1918), con una densità quindi di 13,7 ab. per chilometro quadrato. Nell'Antioquia si coltivano zucchero, mais, cacao, caffè, cotone, tabacco; ma la principale ricchezza è dovuta alla produzione mineraria: oro, argento, mercurio, carbon fossile ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO ANTIOQUIA – INDUSTRIA MINERARIA – MAR DELLE ANTILLE – CARBON FOSSILE – SANTANDER

ALANO di Piave

Enciclopedia Italiana (1929)

È un comune di kmq. 36,40 con 3645 abitanti, di cui 1842 nel capoluogo, 456 a Colmirano, 551 a Campo, e 796 a Fenèr. Appartiene alla provincia di Belluno e si trova a 13 km. da Feltre e a 3 dalla ferrovia [...] dopo le distruzioni guerresche. Il terreno, costituito di calcari giuresi ed eocenici, è molto produttivo e dà notevoli quantità di mais, fagioli, patate, mentre nei luoghi più riparati non mancano gelsi e viti. Le sue strade si collegano da un lato ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE TOMBA – CALCARI – FELTRE – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Piave (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 134
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomàis
silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali