• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Geografia [290]
Storia [260]
Storia per continenti e paesi [148]
Geografia umana ed economica [138]
Biografie [149]
Biologia [78]
America [79]
Economia [73]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Arti visive [70]

SAN BARTOLOMEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BARTOLOMEO (Saint-Barthélemy; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata a 17°57′ di lat. N., e a 65°10′ di long. O., a 12 km. a SE. dall'Isola di San Martino; è costituita [...] di cisterne che raccolgono le acque pluviali; il suolo arido, ma naturalmente fertile, è coltivato tuttavia a cotone, ananas, mais e manioca. Il bestiame è poco numeroso; abbondante l'avifauna. La pesca, esercitata lungo tutto il litorale, oltre che ... Leggi Tutto

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] albero del cacao era coltivato da diverse popolazioni del Messico e dell'America Centrale per mangiarne i semi mescolati al mais o per ricavarne bevande dopo averli pestati. I Maya lo utilizzavano per produrre una bevanda chiamata xocoatl, che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

aflatossina

Dizionario di Medicina (2010)

aflatossina Micotossina presente in derrate alimentari o mangimi contaminati da un aspergillo, Aspergillus flavus. Le a. hanno azione cancerogena per il loro potere inibitore sulla sintesi dell’acido [...] la B1. Le a. sono difficili da eliminare perché termoresistenti. Gli alimenti più esposti alla contaminazione sono i cereali (mais, frumento, riso, ecc.) e loro derivati (farina e prodotti da forno, polenta, ecc.), semi di arachidi, semi di girasole ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ACIDO NUCLEICO – MICOTOSSINA – FRUMENTO – ARACHIDI

Missouri

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] da una topografia più accidentata (Altopiano di Ozark), da altitudini più rilevate e dall’aridità. Notevoli le produzioni agricole (mais, soia), l’allevamento e le risorse minerarie (piombo, carbone, ferro, barite). Importanti sono anche le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – JEFFERSON CITY – ALLEVAMENTO – LOUISIANA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missouri (2)
Mostra Tutti

Sergipe

Enciclopedia on line

Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa [...] Stato prende nome) Sergipe (lungo 160 km). Nelle valli dei fiumi, le colture principali sono quelle della manioca, del mais, della canna da zucchero, del cotone, del riso, del tabacco. Allevamento di bestiame nelle regioni dell’altopiano. Estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sergipe (1)
Mostra Tutti

Illinois

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (145.934 km2 con 12.852.548 ab. nel 2007), con capitale Springfield. Il suo territorio è chiuso fra il Lago Michigan a NE e i corsi del Mississippi a O, e dei fiumi Ohio e Wabash [...] è fra gli stati agricoli più importanti della federazione (l’80% del suolo è occupato da farms): si producono frumento, mais, soia, avena, foraggi, orzo, segale, patate; fiorente è l’allevamento. Il sottosuolo è ricco di carbone, petrolio e fluorite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO MICHIGAN – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – SPRINGFIELD – FLUORITE

Roche, Maurice

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1925 - Sèvres 1997). Musicista, giornalista, saggista (Monteverdi, 1960), disegnatore, fece parte del gruppo di Tel quel. Influenzata dalle esperienze del nouveau roman, [...] Mémoire, 1976; Macabré, ou triumphe de haulte intelligence, 1979; Testament, 1979; Maladie mélodie, 1980; Camar(a)de, 1981; Je ne vais pas bien, mais il faut que j'y aille, 1987; Qui n'a pas vu Dieu n'a rien vu: zapping, 1990), che rivelò un graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – TEL QUEL

Kurdistan

Enciclopedia on line

Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. [...] ‘la Polonia del Vicino Oriente’. Rilevanti sono i giacimenti di idrocarburi nella parte irachena; si coltivano soprattutto frumento, orzo, mais, tabacco e cotone; si allevano ovini e caprini. Per la storia dei Curdi, e per particolari etnografici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDROCARBURI – FRUMENTO – EUFRATE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurdistan (4)
Mostra Tutti

erbaio

Enciclopedia on line

Coltivazione foraggera (detta anche ferrana) che non occupa un intero anno agrario ma trova posto fra una coltura e l’altra della rotazione. Gli e. sono vernini o estivi a seconda della stagione in cui [...] leguminose precoci (trifoglio incarnato, fava, fieno greco e simili), rape, cavolo da foraggio ecc. L’ e. estivo si semina in primavera e dà il foraggio verde nell’estate; è formato in prevalenza da Poacee, come mais, sorghi ecc., soli o consociati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: LEGUMINOSE – AUTUNNO – POACEE – MAIS

CUCUJDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di piccole e medie dimensioni, molto eterogenee come costituzione, ma di solito allungate, [...] merita di essere ricordato il piccolo Oryzaephilus (già Silvanus) surinamensis (L.), bruno rossastro, che frequenta i magazzini di grano, di mais, di riso, di frutta secche e di altre sostanze alimentari; può avere 6 o 7 generazioni all'anno, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – MAIS – RISO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 134
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
silomàis
silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben pressata, in assenza di aria e di luce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali