Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] 'aver conglobato insieme funzione, struttura e valenza politico-ideologica (così anche, nonostante il suo pregio, il saggio di C. Maiorca: v., 1988). Dissipando queste due cause di confusione, si può sperare di meglio capire che cosa sia da intendere ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Messina 1937. Queste Istituzioni ebbero, a loro volta, otto edizioni, le ultime in due volumi. Nella nona, a cura di C. Maiorca, Milano-Messina 1961, ripresero il titolo di Istituzioni di diritto civile.
L'opera - di un genere certo non nuovo né poco ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ª, Roma 1926, p. 230 segg.; G. Scaduto, La servitù di passaggio necessario, in Circolo giuridico, Palermo 1931; C. Maiorca, Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, Torino 1934.
Servitù amministrative e militari.
La servitù di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 alle nozze della regina con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca. Con l'appoggio di quest'ultimo l'arcivescovo di Napoli Pierre Ameilh, per conto del suo protettore Guy de Boulogne ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di rappresaglia in seguito al bombardamento, da parte di aerei di Barcellona, di una sua nave da guerra nella rada di Maiorca. La visita del generale Göring a Roma nel gennaio 1937, quella del ministro degli Esteri von Neurath nel maggio, quella del ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] ), Contracts. Cases and materials, Boston-Toronto 1970².
Larenz, K., Lehrbuch des Schuldrechts, 2 voll., München 1982¹³.
Maiorca, S., Il contratto. Profili della disciplina generale. Lezioni di diritto privato, Torino 1981.
Messineo, F., Il contratto ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Brasiello, I limiti della responsabilità per danni, Milano, 1959, 8 ss.; nello stesso senso, sia pure con molti distinguo, Maiorca, Colpa civile (teoria generale), in Enc. dir., VII, Milano, 1969, 547-549; nonché Forchielli, Colpa: I) Diritto civile ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] es. Teruel, Huesca, Tarragona, Jaca, Borja, Barbastro, Cáceres, Badajoz, Calatayud, Daroca, Albarracín, Murcia, Ronda, Valencia, Maiorca, Tudela, Játiva, Jaén, Denia, Alicante), ciascuna delle quali offriva la propria interpretazione di uno stesso ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...