PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] Pere Morell, che morì però già nel 1394; il Capitolo ingaggiò allora uno dei maestri stranieri la cui presenza è segnalata a Maiorca nel corso di tutto il sec. 14°: il piccardo Pierre de Saint-Jean, autore anche del portale (1398) della chiesa di ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] e allo stesso tempo re di Aragona e di Valenza, mentre il secondogenito, Giacomo I (1276-1311), ereditò il regno di Maiorca. Questa suddivisione fu all'origine di numerose discordie e di conflitti armati tra i due rami della casata di Barcellona, la ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] la costruzione o l'ampliamento di palazzi utilizzati come sedi della corte; tra questi vanno menzionati il palazzo di Palma di Maiorca e gli ampliamenti del Palau Reial Major di Barcellona, con il grande salone del Tinell e la cappella reale di Santa ...
Leggi Tutto
TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA
Maria Cristina Tullio
Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] 'Ebre a Tarragona (1982-88), la Folly Expo '90 a Osaka, il restauro come sede culturale del Palau Can d'Oms a Maiorca, la realizzazione di 138 abitazioni del Villaggio Olimpico a Barcellona (1989-91), la Plaza de la Costitución a Girona (1988-92), la ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] il Conquistatore (1213-1276) tra i suoi figli Pietro e Giacomo comportò nel 1276 l'elezione di P. a capitale del regno di Maiorca. Alla fine del sec. 13° venne iniziata l'edificazione del Palais des Rois de Majorque (Palau dels Reis de Mallorca), una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a volta, tutte però pressoché della stessa altezza come in una chiesa 'a sala'. La chiesa fu eretta per volere di Sancia di Maiorca, moglie del re Roberto, tra il 1310 e il 1328 (fu però consacrata solo nel 1340), sotto la direzione di due architetti ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] della Loira).In area iberica le testimonianze più tarde (metà del sec. 6°) sono concentrate nelle Baleari: nell'isola di Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isola di Minorca ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] inizio nel 1298, mantenendo però in uso l'edificio romanico. Nel 1317 era architetto della fabbrica Jaime Faber (o Fabre), di Maiorca, alla cui morte (1339) era terminato il capocroce e si stava lavorando al portale di San Iu. Tra gli architetti più ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .Nell'arte spagnola di epoca gotica non sono mancati modelli squisitamente originali, tra i quali si distingue il c. di Bellver (Maiorca), costruito all'inizio del sec. 14° per volere del re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I (1311-1324) trasformò ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] con copertura a crociera impostata su quattro colonne centrali e su semicolonne addossate. L'impianto ricorda le logge di Palma di Maiorca e della stessa V., anche se con dimensioni ridotte.La cattedrale di V. è un edificio a sei navate con un ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...