Ministro del regno normanno di Sicilia (m. 1160). Figlio di un protogiudice barese, entrato nella cancelleria di Ruggiero II re di Sicilia, giunse al grado di cancelliere e poi, con Guglielmo I, di ammiraglio [...] la grande feudalità. Abile diplomatico, seppe instaurare buone relazioni con la Chiesa (concordato di Benevento, 1156) e staccare Genova da Bisanzio, preoccupato com'era di fronteggiare in forze Federico Barbarossa. La sua potenza gli creò nemici a ...
Leggi Tutto
Nobile normanno (1136-1161), nelle grazie dell'ammiraglio MaionediBari, che gli promise in sposa la figlia; innamoratosi poi di Clemenza, figlia naturale di Ruggiero II, entrò in una congiura di nobili [...] di Calabria. Maione cadde assassinato il 10 nov. 1160 e la sommossa mise a sacco il palazzo reale, mentre veniva eletto re Ruggiero duca di Puglia - poco dopo ucciso - e Guglielmo I imprigionato. Ma ristabilitosi l'ordine, il B. fu arrestato e ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] . Nel 1161 le comunità musulmane furono vittime di violenze; gli oppositori più estremisti diMaionediBari, principale consigliere di Guglielmo I, si rifugiarono nelle piazzeforti lombarde del Val di Noto dove scoppiarono pogrom contro i musulmani ...
Leggi Tutto
Figlio (1120-1166) di Ruggero II d'Altavilla e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, alla morte del fratello Tancredi ebbe il principato di Taranto, poi (1144) il principato di Capua e il ducato [...] , scelti generalmente nella classe borghese, e servendosi come cancelliere diMaionediBari. Ostile a Federico Barbarossa, cercò l'alleanza dell'Impero bizantino, del papato e di Venezia nell'intento di isolare il monarca tedesco. A questo allora si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] in Deutsches Archiv, XXIII (1967), pp. 116-170; A. Ancora, Alcuni aspetti della politica diMaionediBari, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, pp. 303-316; J. Deér, Papsttum und Normannen. Untersuchungen zu ihren lehnsrechtilichen ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] (1976-1977), pp. 59-91. Fondamentali restano comunque O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio MaionediBari. Contribuzione alla critica della Historia del creduto Hugo Falcandus, in Arch. storico per le provv. napoletane, VIII (1883 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] maggiore e la nipote del Maletto. era consanguineo di Matteo Bonello, che nel 1160 aveva assassinato l'ammiraglio MaionediBari durante l'insurrezione baronale contro Guglielmo I re di Sicilia. Esponenti della famiglia Maletta erano in Sicilia ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] da Romualdo Guarna (Romualdo Salernitano) tra i conti e baroni che nel 1159-60 congiurarono contro il grande ammiraglio MaionediBari e che fu esiliato per aver partecipato alla rivolta del 1160-62 contro il potente cancelliere e la Corona normanna ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] ("sed mobilis erat ingenii, fidei vacillantis, novitates rerum semper exoptans", p. 15).
Secondo Falcando, MaionediBari, il più alto funzionario della curia di Guglielmo I, al fine di far aderire G. a una rivolta contro il re convinse il sovrano a ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] da Ugo Falcando insieme con altri partecipanti alla congiura organizzata dal conte Roberto di Loritello, che condusse all'assassinio (10 nov. 1160) diMaionediBari, grande ammiraglio del Regno. Nel ricordarne il nome, il cronista precisa inoltre ...
Leggi Tutto