LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] di Adelgiso, prete e officiale della chiesa pavese di S. Giorgio, donava in realtà al monastero diCluny .; A.A. Settia, Pavia nel secolo X e la presenza diMaiolo, in S. Maiolo e le influenze cluniacensi nell'Italia del Nord. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini diCluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] Callisto III. Dopo il 1453 divenne abate del monastero di S. Celso, del quale fece restaurare la porta 925-33; G. Bugati, Memorie stor. critiche intorno alle reliquie ed il culto di s. Celso martire…, Milano 1782, p. 150; G. Cappelletti, Le Chiese d' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] trovare conferma nella menzione, negli atti di un giudizio del 981, di un "Benedictus comes, nepto domni papae Cluny, che può essere fatta rientrare nella categoria dei monasteri "iure sancti Petri", B. VII concesse, nella persona dell'abbate Maiolo ...
Leggi Tutto
Monaco (sec. 10º-11º), scrisse una vita dell'abate Maiolo (949-994) che aveva conosciuto a Cluny; si tratta di opera di scarso valore storico, scritta a scopo edificante. ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...